Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del Sacro Cuore e vari istituti a livello universitario quali l’Accademiadi belle arti, l’Accademia nazionale diartedrammatica, l’Accademia nazionale di danza, l’Accademia nazionale di S. Cecilia, l’Istituto superiore per la conservazione e il ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] di Torino, poi con l’Unione accademicadiartedrammatica e di danza. A queste si sono affiancate a. cinematografiche per la formazione di attori, registi e tecnici, come l’a. cinematografica di Mosca o il Centro sperimentale di cinematografia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , il suo proposito preciso di estirpare il cattivo gusto marinistico; nuova è la costituzione, in un’accademia, di un centro dell’antimarinismo, drammatica parallela a quella di Giovanni Pisano. Fuori dalla Toscana, primi riflessi dell’artedi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il male, Cristo, l’età dell’oro; l’intensità drammaticadi questi interrogativi e la tumultuosa vita dello scrittore hanno sovente degli artisti e dei grafici. Anche l’Accademia delle Arti, baluardo dell’arte ufficiale dalla sua fondazione (1947), ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del gusto. Già nel teatro colto e borghese di L. Fernández de Moratín e in quello, che vuole essere popolare e farsesco, di R. de la Cruz, l’artedrammatica ha preso un’intonazione nuova, un certo avvio di galante leggerezza rococò. Ed è il tono che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] drammatica e plastica di quest’ultimo declina nel naturalismo di J.-B. Carpeaux. Ma A. Rodin s’impone sulla scena artistica dal 1880. Permangono, tuttavia, anche tendenze più accademiche (J. Dalou e E. Frémiet).
Sullo sfondo di un’arte ufficiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] III fonda, sul modello francese, l’Accademiadi Svezia. Scrive egli stesso e, inoltre fiaba drammatica Lycksalighetens ö («L’isola della felicità», 1824-27) si propone didiarte, cinema e media interattivi a Visby nell’isola di Gotland; il Rooseum di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ideologica che pone drammatici interrogativi. Anche impulsi con la fondazione a Gerusalemme dell’Accademia Bezalel (1906) da parte di B. Schatz e con artisti come diarte ambientale e installazioni; J. Neustein, significativo esponente dell’arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] di occupazioni e controffensive in cui è emersa la drammatica storia didi affermazione di una cultura sincretica di alto profilo. Il primo di questi centri, ancora di origine laica, è l’Accademiadi C. L’arte nei principati di Kiev e di Černigov nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] sulla produzione drammatica. A Accademiadi belle arti. Il monumento principale dell’architettura moderna è la cattedrale di Sofia, su progetti del russo A. Pomerancev, riccamente decorata da artisti bulgari e russi. Dagli anni 1940 al 1957-58 l’arte ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...