FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Il suo lavoro più impegnativo fu la chiesa e collegio delle orsoline (attualmente sede dell'AccademiadiS. Cecilia). Nel 1758 divenne accademicodi merito all'AccademiadiS. Luca, dove fu eletto principe nel 1762. Morì senza figli, in Roma, il 17 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] ornato, incisione e scenografia all'Accademiadi belle arti di Roma. Con gli allievi di scenografia mise in scena numerosissimi saggi nel piccolo teatro dell'AccademiadiS. Cecilia, l'ex oratorio delle suore orsoline, di cui curò anche il restauro ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] - già nel 1896 aveva fatto dono all'AccademiadiS. Ceciliadi uno strumento giapponese -, pur non trascurando raccolte di altro genere che spaziavano dalle armi ai fossili, ai giocattoli, ad arnesi di arti e mestieri, agli attrezzi chirurgici, ai ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] dei concordi in Rovigo e, titolo a lui particolarmente caro, socio d'onore della Congregazione e AccademiadiS. Cecilia in Roma (12 maggio 1845).
Il C. morì in tardissima età a Padova il 24 genn. 1874.
Oltre a quelli già citati, il C. lasciò ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Cuore e vari istituti a livello universitario quali l’Accademiadi belle arti, l’Accademia nazionale di arte drammatica, l’Accademia nazionale di danza, l’Accademia nazionale diS. Cecilia, l’Istituto superiore per la conservazione e il restauro ...
Leggi Tutto
Pittore (Comunanza, Ascoli Piceno, 1634 - Roma 1721). Dipinse in Roma, in modi sostenuti e accademici, derivati da G. F. Romanelli, e, a partire dal 1670 circa, sotto l'influsso di C. Maratta, quadri d'altare [...] per S. Maria del Suffragio (1674), S. Cecilia (1676), affreschi in S. Maria in Aracoeli (1686), ecc. Fu segretario dell'AccademiadiS. Luca. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di P.F. Cavalli, dato dall’Accademia dei musici nel 1658. Sale teatrali si avevano però fin dal 16° sec.: il più antico teatro sorse nel 1582 presso la chiesa olivetana detta dello Spasimo. Particolare importanza ebbero i due teatri diS. Cecilia ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione [...] elaborazione del suo stile maturo, caratterizzato dalla grande libertà di tocco e dal colore caldo e brillante (bozzetto del Paradiso per S. Domenico, Genova, Accademia Ligustica; S. Cecilia, Genova, Palazzo Bianco; Madonna e santi). Tra le altre ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] oltre 7000 documenti sonori, è quello degli Archivi di etnomusicologia dell'Accademia nazionale diS. Ceciliadi Roma, già Centro nazionale di studi di musica popolare fondato nel 1948 sotto gli auspici della stessa Accademia e della RAI con lo scopo ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Scrovegni, Atti e Memorie della R. Accademiadi scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., 52, 1935-1936, pp. 210- 1270-1340, Bologna 1981; A.M. Romanini, Il restauro diS. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...