FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Il suo lavoro più impegnativo fu la chiesa e collegio delle orsoline (attualmente sede dell'AccademiadiS. Cecilia). Nel 1758 divenne accademicodi merito all'AccademiadiS. Luca, dove fu eletto principe nel 1762. Morì senza figli, in Roma, il 17 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] ornato, incisione e scenografia all'Accademiadi belle arti di Roma. Con gli allievi di scenografia mise in scena numerosissimi saggi nel piccolo teatro dell'AccademiadiS. Cecilia, l'ex oratorio delle suore orsoline, di cui curò anche il restauro ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] - già nel 1896 aveva fatto dono all'AccademiadiS. Ceciliadi uno strumento giapponese -, pur non trascurando raccolte di altro genere che spaziavano dalle armi ai fossili, ai giocattoli, ad arnesi di arti e mestieri, agli attrezzi chirurgici, ai ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] dei concordi in Rovigo e, titolo a lui particolarmente caro, socio d'onore della Congregazione e AccademiadiS. Cecilia in Roma (12 maggio 1845).
Il C. morì in tardissima età a Padova il 24 genn. 1874.
Oltre a quelli già citati, il C. lasciò ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] d'accordo che si tratti dell'autore anonimo della Pala diS. Cecilia agli Uffizi, identificato prima con Buonamico detto Buffalmacco ( e memorie della R. Accademiadi scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., LII (1935-36), pp. 210 s.; R. Oertel, G ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] diS. Cecilia, si specifica con il risalto angolare di tre campate.
Nel progetto di ampliamento, redatto (1742-44) per l'ospedale diS. Spirito in Sassia, a Roma, risultano di dell'Arcadia e l'impegno dell'AccademiadiS. Luca nella formazione e nella ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] piazza Rondanini, iniziata nel giugno 1591, di cui esistono nel Fondo Mascherino dell'AccademiadiS. Luca, due piante coeve non presbiteriale della chiesa diS. Cecilia in Trastevere per mettere in evidenza la tomba dis. Cecilia, di cui si ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] diS. Cecilia e cugino della madre, poi condivise uno studio in via Mario de’ Fiori, nei pressi di piazza di Spagna settembre-20 ottobre), con Pesca a Fano (Perugia, Accademiadi belle arti).
Nella sua seconda mostra personale, sempre presso ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] di fondo con effetti di leziosità epidermica, intimista, con più di un tocco di sentimentalismo. Il Trionfo dis. Cecilia, realizzato per la chiesa romana diS. Cecilia (circa 1732); un altro, tardo, all'AccademiadiS. Luca (1763). Per tutta la sua ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] ancora alcuni ricordi di quelli pisani con le Storie dis. Cecilia e un'adesione , Pittura pisana del Due e del Trecento, Palermo 1950, pp. 51 s.; U. Procacci, La Galleria dell'Accademiadi Firenze, Roma 1951, pp. 20-33; P. Toesca, Il Trecento ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...