FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] , dove rimase sempre più a lungo e dove entrò nel consiglio d'amministrazione dell'AccademiadiSantaCecilia. Membro della commissione per l'Esposizione di Palermo, fu tra i principali promotori del progetto della ferrovia Alessandria-Ovada. La sua ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] giunsero a Roma da Firenze tre pale firmate da Santidi Tito, Ludovico Cardi detto il Cigoli e dallo titolarità), e all'imponente restauro di S. Cecilia, patrocinato da Paolo Camillo Sfondrati. genovese Accademia ligustica di belle arti) e di quadri ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ritratti di Beatrice d'Este, la moglie di L., e di altre amate, ossia Cecilia Gallerani, di Beatrice d'Este consorte di L. il Moro (maggio-giugno 1493), in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere. Accademiadi scienze e lettere, cl. di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] di Domenico, Cecilia maritata a Giovanni Morosini di Silvestro, Vienna accasata con Caterino Morosini di vita "irreprensibile... santa, ritirata et essemplare improviso (Brescia 1623) dei membri dell'Accademia degli Emanti. Dopo una rapida pausa a ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] il 1415 e il 1425 Margherita, poi moglie di Leonello d’Este, Giovan Lucido, Alessandro e Cecilia. I rapporti fra l’umanista e Paola le consigliò di recarsi ai bagni anche nella primavera del 1452: dalla stazione termale diSanta Maria chiedeva al ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Guiduccio nella matricola dell'arte di Por Santa Maria. Sempre insieme con Guiduccio e Bonaccorso di ser Bernardo. Ora apparteneva al "convento" di Porta Rossa e S. Cecilia.
Documenti edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, la Cronica ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] delle attività dell'Accademia Ercolanense, fondata da Carlo nel 1755 e fornita dal Caracciolo di statuto. Sostanzialmente estraneo carattere di "guerra santa" del conflitto, questo era chiaramente motivato, oltre che dal desiderio di rivincita e di ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] agli Italiani da parte degli alleati e della Santa Alleanza, e a rivendicare il diritto dell di entrare, almeno come socio corrispondente, nell'Accademia della Crusca (nel 1811 era stato fatto socio dell'Accademia Italiana di Scienze Lettere e Arti di ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...