• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [5217]
Biografie [2448]
Storia [681]
Arti visive [659]
Letteratura [567]
Religioni [328]
Diritto [228]
Musica [190]
Diritto civile [137]
Lingua [136]
Medicina [122]

Schwartz, Laurent

Enciclopedia on line

Matematico francese (Parigi 1915 - ivi 2002). Prof. di calcolo differenziale e integrale (dal 1953) all'univ. di Parigi e quindi di analisi (1959-60; 1963-83) al politecnico di Parigi; Fields medal (1950), [...] dal 1950 fu membro dell'Accademia francese delle scienze e dal 1988 socio straniero dei Lincei. Insigne analista, fu il creatore della teoria delle distribuzioni, che costituisce un'ampia generalizzazione dell'ordinaria nozione di funzione e che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE – MATEMATICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwartz, Laurent (3)
Mostra Tutti

Bombièri, Enrico

Enciclopedia on line

Matematico italiano (n. Milano 1940); prof. di analisi matematica all'univ. di Cagliari (1965) e poi di Pisa, dal 1977 svolge attività di ricerca presso l'Institute for advanced studies di Princeton. Cavaliere [...] (2002), tra i numerosi riconoscimenti si ricordano: la Fields Medal (1974) e il Premio Pitagora (2006). Membro dell'Accademia francese di Scienza (1980); socio nazionale dei Lincei (1987); membro della National Academy of Sciences (1996). Ha svolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ANALISI MATEMATICA – ACCADEMIA FRANCESE – SUPERFICI MINIME – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombièri, Enrico (2)
Mostra Tutti

DIEUDONNÉ, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Matematico francese, nato a Lille il 1° luglio 1906. Ha insegnato in molte università francesi e di altri paesi, specialmente negli Stati Uniti. Dal 1968 è membro dell'Accademia francese delle Scienze. [...] È tra i fondatori e principali collaboratori degli Eléments de mathématique pubblicato sotto lo pseudonimo di N. Bourbaki. Ha sviluppato ricerche di topologia. Nel 1937 ha introdotto il concetto di partizione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – TEORIA DI GALOIS – GRUPPI DI LIE – STATI UNITI – ORTOGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEUDONNÉ, Jean (2)
Mostra Tutti

Poincare, Jules-Henri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Poincaré, Jules-Henri Luca Dell’Aglio Tre corpi per un problema La poliedrica figura del matematico francese Jules-Henri Poincaré, vissuto tra Ottocento e Novecento, ha lasciato un segno profondo nella [...] ’ (cioè, che non comportano, per esempio, strappi). Molti i riconoscimenti raccolti: nel 1887 è entrato a far parte dell’Accademia francese delle scienze; nel 1908 è stato ammesso all’Académie française, di cui è diventato direttore nel 1912, l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE DELLE SCIENZE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ECOLE POLYTECHNIQUE – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincare, Jules-Henri (5)
Mostra Tutti

KOSZUL, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOSZUL, Jean-Louis Carlo Cattani Matematico francese, nato a Strasburgo il 3 gennaio 1921. Professore all'università di Strasburgo dal 1956 al 1963, e poi all'università di Grenoble; insignito dell'Ordine [...] nazionale al merito di Francia, dal 1980 è membro corrispondente dell'Accademia francese delle scienze e dal 1981 socio straniero dell'Accademia delle scienze dello stato di San Paolo. Ha dato fondamentali contributi all'algebra omologica, alla ... Leggi Tutto

Lagrange, Giuseppe Luigi

Enciclopedia on line

Lagrange, Giuseppe Luigi {{{1}}} Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] II, per intercessione di d'Alembert, di prenderne il posto nell'Accademia di Berlino (1766). L. aveva concorso con successo al premio Alla sua morte, i suoi manoscritti furono acquistati dal governo francese e inviati all'Institut. Le opere di L. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PRINCIPÎ DELLA DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagrange, Giuseppe Luigi (5)
Mostra Tutti

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A.

Enciclopedia on line

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] dei venti. Di carattere schivo e riservato (tra l'altro Federico II gli offrì due volte, invano, la presidenza dell'Accademia di Berlino), geloso della sua indipendenza, non si allontanò mai dalla tranquilla vita di studioso. Fu amico di Voltaire e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONE, ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. (3)
Mostra Tutti

L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme

Enciclopedia on line

L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme Matematico francese (Parigi 1661 - ivi 1704). Scienziato, allievo di Bernoulli - da cui apprese il calcolo infinitesimale - e corrispondente dell'Accademia delle scienze di Parigi (1693), è ricordato essenzialmente [...] per il teorema che da lui prende nome, la cui esposizione è contenuta in Analyse des infiniment petits pour l'intelligence des lignes courbes (1696). Vita e attività Fu uno dei primi studiosi del calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CALCOLO INFINITESIMALE – DERIVABILE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, marchese di Sainte-Mesme (1)
Mostra Tutti

Clairaut, Alexis-Claude

Enciclopedia on line

Clairaut, Alexis-Claude Matematico e astronomo francese (Parigi 1713 - ivi 1765). Precocissimo, a soli 13 anni presentava all'Accademia di Francia una memoria su 4 curve da lui scoperte, a 16 anni un trattato sulle curve sghembe, [...] opera questa che gli meritava l'ammissione (a 18 anni) all'Accademia delle scienze. In seguito diede importantissimi contributi alla geodesia, teorica e pratica, partecipò (1736) a una spedizione in Lapponia per far luce sulla questione dello " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DI FRANCIA – ASTRONOMO – PERIELIO – LAPPONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clairaut, Alexis-Claude (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali