ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] università, che entrarono in vigore con l'inizio dell'anno accademico, in cui determinante fu l'influenza del PRI, e della critica archetipica nord-americana o della critica tematica francese.
Ma il settore della critica che appare destinato a ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] la costruzione di una galleria sottomarina tra Francia e Inghilterra all'Accademia di Amiens, che aveva indetto un concorso di idee atte a di 55 m e 70 m di profondità, a Sangatte sulla costa francese, e uno di 10 m di diametro e di 110 m di ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] il colle del Fréjus) venne pertanto a trovarsi nel territorio francese per più di 6 km, cioè su circa metà , Bologna 2009.
Q. Majorana, Posta, telegrafo, telefono, in R. Accademia dei Lincei, Cinquanta anni di storia italiana, 1° vol., Hoepli, Milano ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] e personali contatti con i più rinomati progettisti del momento, specie francesi, come Louis de Bussy, e altri. Questa attività di studioso di marina esistenti a Genova e a Napoli, fondando l'accademia navale di Livorno, che fu inaugurata il 1º ott. ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] ad una sua rapida sistemazione, entrò nel 1897 all'Accademia militare di Torino; passato successivamente alla Scuola di C. sulla stabilità dei dirigibili e confronto con quella del francese Ch. Renard.
Su tutti i dirigibili costruiti furono applicate ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] Pistolesi, altro pioniere del volo verticale - ottenne dalla R. Accademia delle scienze di Torino il premio Vallauri per le scienze fisiche dopo le dimissioni di R. Conflenti, trasferitosi alla francese CAMS che produceva su licenza velivoli SIAI.
Con ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Paolo
Letizia Vergnano
Nacque a Milano nel 1763 circa, da nobile famiglia milanese. Appena ventenne, volle ripetere, per primo in Italia, l'esperienza dei fratelli Montgolfier, e fece costruire [...] , l'A. si recò a Parigi nel giugno dello stesso anno, e strinse relazione con i maggiori esponenti dell'aeronautica francese. L'Accademia delle scienze di Parigi gli dette l'incarico di organizzare una spedizione scientifica in Scozia, alla quale l'A ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] conquistò il Brasile (1486-1557). Intanto le m. inglese, francese e olandese entrarono in campo in una gara che sarebbe durata mercantile; per gli studi scientifici della materia esiste poi un’Accademia di m. mercantile, con sede a Genova.
Nella m. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] -Claude Fabri de Peiresc ne vide uno alla corte francese nel 1622 e il suo resoconto è il primo documento numero sorprendente di esemplari, realizzati da Antonio Alamanni per l'Accademia del Cimento. Strumenti analoghi erano già in uso a Parigi ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...