GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] Giornale botanico italiano, LIII (1946), pp. 669-678.
Fonti e Bibl.: Necr. in AccademianazionaledeiXL. Annuario generale, IX (1958), pp. 137-143; Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, XCIII (1958-59), pp. 597-610; Annuario dell'Univ. di ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] , rimanendo in carica fino al 1910.
Socio di numerose società scientifiche italiane (tra cui l'Accademiadei Lincei e l'AccademianazionaledeiXL) e straniere, venne nominato membro onorario dello Institut international d'embryologie di Utrecht. Si ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] , in Rend. del Sem. di mat. dell'wtiv. di Roma, III [1939], pp. 139-52).
Fonti e Bibl.: Annuario generale dell'AccademianazionaledeiXL, Roma 1954, pp. 297-309; B. Segre, E. B. (Roma 12 febbr. 1889 - Roma 22 sett. 1975), in Rendiconti di matematica ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] sono stati sopra citati, il C. è autore di un Trattato di mineralogia (Firenze 1945, 2ª e 3ª edizione ibid. 1957, 1971).
Fonti e Bibl.: Annuario generale dell'AccademianazionaledeiXL, Roma 1961, pp. 397-406; Biografie e bibliografie degli ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] cicli di lezioni nelle università di Lisbona e di Oporto. Nel 1966 divenne professore emerito.
Fu socio dell'AccademianazionaledeiXL, socio corrispondente della Società di scienze lettere ed arti a Napoli, socio dell'Istituto di incoraggiamento e ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] nel 1958; fu socio anche della Pontificia Accademia delle scienze, dell'Accademia Pontaniana di Napoli, dell'AccademianazionaledeiXL, dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] pura ed applicata di Milano, sia nella crescita delle Memorie di matematica dell’AccademianazionaledeiXL (oggi Accademianazionale delle scienze detta deiXL) in Roma.
Il M. concepiva la matematica come disciplina speculativa, pur essendo venuto ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] di chimici italiani, Roma 1938, pp. 233-246; D. Marotta, E. P., Scritti e ricordi editi ed inediti, in Rendiconti dell’AccademiaNazionaledeiXL, Memorie di scienze fisiche e naturali, LXXXVII (1964), pp. 33-425; A. Di Meo, E. P. in Storia della ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] Roma 1938 (con un elenco degli autori delle lettere al L.); G. Penso, Scienziati italiani e Unità d'Italia. Storia dell'AccademianazionaledeiXL, Roma 1978, pp. 9-39 e passim; Anton M. L. nel 250 anniversario della nascita. Atti del Convegno, 1985 ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] the American Association for the advancement of sciences at Salt Lake City, in Genetica, IV (1922), pp. 288-389; Annuario della AccademianazionaledeiXL, 1961, pp. 461-481; G. Montalenti, L'opera di A. G. per la protezione della natura, in Natura e ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...