CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] sono stati sopra citati, il C. è autore di un Trattato di mineralogia (Firenze 1945, 2ª e 3ª edizione ibid. 1957, 1971).
Fonti e Bibl.: Annuario generale dell'AccademianazionaledeiXL, Roma 1961, pp. 397-406; Biografie e bibliografie degli ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] di chimici italiani, Roma 1938, pp. 233-246; D. Marotta, E. P., Scritti e ricordi editi ed inediti, in Rendiconti dell’AccademiaNazionaledeiXL, Memorie di scienze fisiche e naturali, LXXXVII (1964), pp. 33-425; A. Di Meo, E. P. in Storia della ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] riconoscimenti. Gli fu conferito nel 1934 il premio ministeriale dell'Accademianazionaledei Lincei e nel 1942 quello dell'AccademianazionaledeiXL, fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Fu socio ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] in coll. con M. Brufani - W. Fedeli - A. Vaciago); Sulla struttura della rifamicina Y, in Rendiconti dell'Accademianazionaledei Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 8, XL (1966), pp. 548-552 (in coll. con M. Brufani - W. Fedeli - A. Vaciago).
Il G. è ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] dette altri cinque figli.
Socio dell'Accademiadei Lincei (corrispondente nel 1881, nazionale nel 1883) nel 1890 fu insignito socio onorario della Società italiana delle scienze detta deiXL, delle società chimiche tedesca e inglese, dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] progetto, cui teneva molto: la costruzione di una scuola nazionale di chimica. Per raggiungere l’obiettivo tentò di mettere in Fra queste: la Società italiana delle scienze detta deiXL, l’Accademia delle scienze di Torino, la Chemical Society di ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] (6 lettere del 1793 a G. Olivi). Altri documenti e lettere sono negli archivi di accademie che lo ebbero membro (come l'Accademianazionale delle scienze detta deiXL, che lo associò nel 1798). J.F. Gmelin, Geschichte der Chemie, Göttingen 1799, III ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] presso l'Istituto superiore di sanità e presso il Centro per la storia della scienza contemporanea e deiXL presso l'Accademianazionale delle scienze detta deiXL. Numerose note scientifiche sono pubblicate in Ricerca scientifica, Atti dell'Acc ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] , f. 15; Gazzetta toscana, 8 genn. 1769, p. 11; Accademiadei Georgofili, Atti della R. Società economica, I (1791), p. 31; Memorie di scienze fisiche e naturali, Rendiconti dell'Acc. nazionale delle scienze detta deiXL, s. 5, XXV (2001), pt. II, ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] Maggio, R. Zingales, Roma 2011. Lo ricordano: A. Ballio, M. Cignitti, G. La Manna, R. Zingales in Rendiconti della AccademiaNazionale delle Scienze detta deiXL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, s. 5, XXXVI (2012), parte II, t. I, pp. 51-66; P ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...