CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] , rimanendo in carica fino al 1910.
Socio di numerose società scientifiche italiane (tra cui l'Accademiadei Lincei e l'AccademianazionaledeiXL) e straniere, venne nominato membro onorario dello Institut international d'embryologie di Utrecht. Si ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] normale e maligna».
Fu socia di molte accademie e società scientifiche nazionali e straniere, tra le quali l’Accademianazionaledei Lincei, l’Accademianazionale delle scienze detta deiXL, la Pontificia academia scientiarum, la American academy ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...]
Per i suoi meriti scientifici fu chiamato a far parte, come socio ordinario, dell'Accademianazionaledei Lincei, dell'AccademiadeiXL e di numerose altre accademienazionali e straniere. Fu insignito della medaglia d'oro al merito della scuola dal ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] acute (in Boll. d. Soc. med. chir. di Pavia, XL [1926], pp. 665-673).
Nello stesso anno e in quello . furono assegnati il premio Riberi e il premio nazionale Feltrinelli dell'Accademianazionaledei Lincei, e per tre volte consecutive il suo ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] facoltà di farmacia dell'università di Genova, membro dell'Accademianazionale del XL, socio dell'AccademiaNazionaledei Lincei, vice presidente di comitato del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presidente della sezione genovese della Società ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] deiXL e dell'Università di Bologna. L'Università gli assegnò pure per l'anno accademico . 53-55; A. Pensa, Commemorazione del socio E. G., in Atti dell'Accademianazionaledei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 8, I ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] furono insigniti del premio Nobel.
Socio di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, appartenne all'Accademianazionaledei Lincei e all'Accademianazionale delle scienze detta deiXL, alla National Academy of sciences of the ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] : P. Redaelli, in Verhandlungen der Deutschen pathologischen Gesellschaft, XL [1956], pp. 379-386; e in Folia hereditaria .
Membro di prestigiose società e accademie scientifiche - tra le quali l'Accademianazionaledei Lincei, l'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] e società scientifiche, tra cui l'Accademianazionaledei Lincei, il M. ricevette dall'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti il premio Balbi Velier per il progresso delle scienze mediche e dalla Società deiXL la gran medaglia d'oro.
Contratta ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] Istruzione. Ricoprì molte cariche onorifiche: fu socio della Accademianazionaledei Lincei dal 1948, socio dell'Accademia di scienze mediche e chirurgiche, socio dell'AccademiadeiXL, membro onorario della Societé de biologie française. Ricevette ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...