FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] cicli di lezioni nelle università di Lisbona e di Oporto. Nel 1966 divenne professore emerito.
Fu socio dell'AccademianazionaledeiXL, socio corrispondente della Società di scienze lettere ed arti a Napoli, socio dell'Istituto di incoraggiamento e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Museo Torlonia di scultura antica, in Memorie dell'Accademianazionaledei Lincei, classe di scienze morali, storiche e -64; C. Strinati, Regnier pittore sacro, in Storia dell'arte, XXXVIII-XL (1980), pp. 319-322; L. Wood Martin, Scipione Dentice: a ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] nel sec. XII (e oltre), in Atti della Accademianazionaledei Lincei. Serie ottava. Rendiconti. Classe di Scienze morali, Bloch, Der Autor der Graphia aureae urbis Romae, in Deutsches Archiv, XL (1984), pp. 55-175; Id., Monte Cassino in the Middle ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] nonché socio dell'Accademianazionaledei Lincei, dei Monumenta Germaniae historica, dell'Accademia delle scienze di Zerbi, Ricordo di R. M., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XL (1986), rispettivamente alle pp. 575-578, 578-586; G.G. Merlo, R ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] ragazzata d'accademia" detta "dei Concordi": 143-210, 362-384 (pubblica un frammento inedito Della nazionalità di C. B.). Per i rapporti fra il B del B., in Giorn. critico della filos. ital., XL, (1961), 324-340. Su un aspetto particolare, ma ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] progetto, cui teneva molto: la costruzione di una scuola nazionale di chimica. Per raggiungere l’obiettivo tentò di mettere in Fra queste: la Società italiana delle scienze detta deiXL, l’Accademia delle scienze di Torino, la Chemical Society di ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] Biblioteca dell'Accademia naz. dei Lincei e 311; XXVIII, p. 236; XXX, p. 103; XXXII, p. 107; XXXIII. p. 53; XL, pp. 274, 332; XLIV, p. 281; XLV, p. 252; XLIX, p. 222; LIV s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1891, p. 333; C. F. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] , 15, 52, 99, 243; G. Carducci, L'Accademiadei Trasformati e Giuseppe Parini, in Edizione nazionale delle opere di G. Carducci, XVI, Studi su Giuseppe 132; V. Adami, La magistratura dei confini nello Stato di Milano, ibid., XL (1913), 1, pp. 152-156 ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] si era diplomata in violino presso l'Accademia di S. Cecilia. Iscritta dal settembre basata sulle varietà nazionalidei rapporti fra politica ed di G., il PCd'I e l'Internazionale (1934), ibid., XL (1999), pp. 77-156; G. Vacca, Sraffa come fonte di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] venga a creare una Chiesa nazionale tedesca sottoposta al sovrano di Accademie fondate da B. XIV, dei concili, della storia ecclesiastica, della liturgia e dei E. Feron e F. Battaglini, Roma 1893, pp. XL-LX. Per i rapporti con l'ambiente bolognese: E. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...