Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] sec. XIX il nome si è esteso a denominare un’ampia area verde della capitale svedese, dove hanno sede la RealeAccademia per l’Agricoltura, l’Università, la RealeAccademiadelleScienze, il Giardino Botanico e il Museo di Storia naturale. Frescati è ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Horner ‘tecnica per l’approssimazione delle radici reali di un'equazione algebrica’, meglio risoluzione delle due equazioni di condizione delle trasformazioni cremoniane delle figure piane, in «Memorie dellaAccademiadelleScienzedell’Istituto ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Paolo, Descrizione mineralogica dei Vulcani Laziali, Roma, Stabilimento Tipografico di Giuseppe Via, 1868.Memorie dellaRealeAccademiadelleScienzedell’Istituto di Bologna, vol. V, Bologna, Tip. Gamberini e Parmeggiani, 1883.Monticelli Teodoro ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò come scienza autonoma. Nel 1770 questa...
Chimico svedese (Stralsund, Pomerania, 1742 - Köping 1786). Compiuti gli studî elementari nella città natale, fece apprendistato (1757) nella farmacia del Liocorno a Göteborg e lavorò in seguito presso la farmacia dell'Aquila a Malmö (dal 1765),...