LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] , XXVII (1998), 2, pp. 395, 398-400, 406 s.; Id., Lux Veritatis, Tenebra Incertitudinis: le due medaglie dellaRealeAccademiadellescienze di Torino e l'uso allegorico antico ed esoterico nel Settecento, ibid., XXVIII (1999), 2, pp. 405-417; M ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] R. Gironi, Pinacoteca del palazzo realedellescienze e delle arti, Milano 1812, tav. XVI; Reale Gall. di Firenze ill., s. , pp. 160 s.; G. Fogolari, Venezia. I disegni delle R. Gallerie dell'Accademia, Milano 1913, n. 44; R. Longhi, O. Borgianni ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] deve invece considerarsi più tardo l'Autoritratto a carboncino dell'Accademia Albertina di Vienna (Beschreibender Katalog…, n. 472, tav Bisi - R. Gironi, Pinacoteca del Palazzo Realedellescienze e delle arti di Milano, III, Milano 1833, commento ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] infatti per la cappella realedella chiesa di Bielany presso Cracovia una serie di quadri con episodi della Vita del santo della pittura moderna in Polonia), in Sprawozdania... Oddz PAN w Krakowie (Relazioni... dell'Accademia polacca dellescienze ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] realedellescienze e delle arti di Milano (Pinacoteca di Brera), che egli pubblicò coi nobili tipi della Stamperia reale, capacità interpretativa nei ritratti.
Dal 1843 il B. fu membro dell'Accademia di Belle Arti di Vienna. Morì a Milano il 26 dic ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dellereali dimensioni e dellodelle tesi sostenute dal Catarino sulla dottrina della giustificazione, nonché il doversi occupare dei problema della penetrazione delle idee riformate fra i membri dell'Accademia Atti della Acc. dellescienze di Torino ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] tele con i Trionfi di Cesare, oggi parte delle collezioni reali inglesi a Hampton Court.
Non è ancora del dorato qui attribuita ad A. M. (I), in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, n.s., LXV (1997), pp. 48-93 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] questo farebbe pensare a una elaborazione senza più committenti reali, quali gli Aragona di Napoli. Nonostante ciò le a F. di G. Martini, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", XXXVI (1971), pp. 163- ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] il nome di Leone sia stato assunto più tardi nell'Accademia Pomponiana di Roma) vi visse in un primo tempo, uomini e alle segrete armonie dellescienze matematiche. Essa è divisa in della personalità artistica e morale dell'A.) dipendeva da una reale ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] Accademia militare di Torino uscendone sottotenente di artiglieria nel 1872, aveva percorso i primi trent'anni delladellescienze militari assumevano, e sempre più venivano assumendo, scienzedello Stato tale da escludere di fatto uno spazio reale ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...