CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] Cassazione. Il 12 giugno 1881 fu nominato senatore, quindi presidente dell'Ordine mauriziano, membro della Consulta araldica, del contenzioso diplomatico, socio dell'Accademiarealedellescienze. Dal 1904 fu presidente del Senato. I suoi discorsi ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] di campagna a Posillipo. Conservò solo la pensione come consigliere di Stato, ufficio ricoperto nel 1820 - e la presidenza dell'AccademiarealedelleScienze; dopo il 1860, tacciato di indegnità per i suoi trascorsi, gli venne tolta l'una e l'altra ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] di G. Pirenne, e l'aggregazione all'Accademiarealedellescienze di Bruxelles, nonché alla R. Deputazione di di illustri a G. Durando (16 ott. 1889, pp. 653-76); Un episodio della vita di M. d'Azeglio. Lettere inedite di F. Sclopis (16 maggio 1893, ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] certe lezioni su I titoli e la potenza dei conti, duchi e marchesi dell'Italia settentrionale, e in particolare dei conti di Torino, lette alla RealeAccademiadelleScienze di Torino nel febbr. 1833, e da questa pubblicate nelle Memorie (t. XXXVIII ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] adottando l'opinione di Elie de Beaumont di un mondo pressoché immutabile dall'ultimo cataclisma avvenutovi. Alla adunanza dellaRealeAccademiadellescienze di Torino, tenutasi il 23 febbr. 1851, il C. leggeva la sua Nota sui terreni dei contorni ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] avevano intanto avuto notevole risonanza; una memoria da lui presentata nel 1845 alla RealeAccademiadellescienze di Torino gli valse la nomina a socio nel novembre 1846.
Mentre in Svezia, presso le officine Wahrendorff ad Åker, sovrintendeva ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] del 1851 e del 1862, a cura di L. Paoloni, Palermo 1995.
Fonti e Bibl.: A. Cossa, Notizie sulla vita e sulle opere di R. P. lette alla RealeAccademiadelleScienze di Torino, 25 giugno 1882, Torino 1883; J.-B.-A. Dumas, Discorso pronunziato all ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] l'assistenza ai soci ed ai familiari (Del lavoro degli artigiani,osservazioni di G. Ceva Grimaldi,presidente dellaRealeAccademiadelleScienze di Napoli,lette nella tornata del 1 luglio 1845, pubblicate in opuscolo a Napoli nel 1845).
Conservatore ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] giacobine. I rapporti con l'Aracri, e quelli stretti nei ripetuti soggiorni napoletani, che gli valsero l'ammissione alla RealeAccademiadellescienze, fungono da tramite tra il periodo formativo del D. e gli orientamenti ideologico-politici ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] ), nel 1783 Papacino veniva annoverato come primo dei soci residenti ascritti alla RealeAccademiadellescienze di Torino, nata dall’istituzionalizzazione di quella società privata alla quale egli aveva preso parte fin dagli esordi in casa Garro ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...