DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] arcaica facente capo al Maestro della SantaCecilia, dall'altro sembra anche risentire della Due e del Trecento, Palermo 1950, pp. 51 s.; U. Procacci, La Galleria dell'Accademia di Firenze, Roma 1951, pp. 20-33; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] scultura barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademia di S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; , 376, 392-394; M. Smith O'Neil, S. M.'s "SantaCecilia": a seventeenth century sculpture remeasured, in Antologia di belle arti, XXV-XXVI ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Stampalia: l'ancona, oggi conservata alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, proviene infatti dalla chiesa di S. In questa occasione accorse a fargli da garante Antonio Badile di SantaCecilia (ibid., p. 12).
In data imprecisata si sposò con ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Boskovits, 1984), legate alla cerchia del Maestro della SantaCecilia e già ricche di componenti pacinesche.
Gli avvii ispirato al Lignum vitae di S. Bonaventura (Firenze, Galleria dell’Accademia, inv. 1890, n. 8459) e, all’avviso di molti ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] gli hanno impedito di studiare (magari nelle aule di una accademia bolognese) il corpo umano; e ciò si deduce dal l'elenco delle stampe del B. datate e cronologicamente identificabili: SantaCecilia, da Raffaello, fu incisa a Bologna nel 1531 (B. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Raffaello e la cornice della "SantaCecilia", in Prospettiva, 1985, n. 43, pp. 12-25; A. Santucci, Scultura decorativa a Bologna fra Quattrocento e Cinquecento: A. M. detto il Formigine, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, XVIII (1985), pp ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] Galanino, il B. ebbe l'incarico di dipingere due Storie di santaCecilia e una di san Benedetto (San Benedetto neonato in grembo alla Bologna 1704, pp. 159 s.; G. P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina di Bologna, Bologna 1739, I, p. 25; G. Gori ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova De Benedictis, Nuove proposte per il Maestro della S. Cecilia, in Antichità viva, XI (1972), 4, pp. , La presenza di G. al Santo, in Le pitture del Santo di Padova, a cura di C ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ), di uno scambio epistolare tra Cecilia Gallerani Bergamini e Isabella d'Este corso d'acqua (Venezia, Gallerie dell'Accademia, inv. 215 e 215 A). Due giorni dopo era "sulla riva del Po vicino a Santo Angelo" (ibid., c. 96r). All'interno della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] e Angelo.
Tra i fondatori dell'Accademia di S. Luca (1593), S. Maderno, F. Vanni e G. Reni a S. Cecilia in Trastevere,in Paragone, XX (1969), 227, pp. 24 178, 184, 196, 201, 309; Pio V e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale,a cura ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...