(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] le assegnava un locale adatto nel collegio germanico a Sant'Apollinare, e un'adeguata dotazione. Nuovi statuti , prima e più importante accademia fu l'Accademia o Congregazione dei musici di Roma, sotto l'invocazione di S. Cecilia, fondata da Pio V ...
Leggi Tutto
Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] . Figlio di un antiquario, abbandonati gli studî giuridici, studiò alla Reale scuola di recitazione Eleonora Duse dell'Accademia di SantaCecilia di Roma. Esordì nella prosa con la compagnia Capodaglio-Racca-Olivieri (1927). Fece parte di numerose ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] B. Pasquini e A. Corelli. Nel 1585 sorse la Congregazione di SantaCecilia, che divenne presto un’istituzione primaria in campo musicale, attiva oggi come Accademia nazionale di SantaCecilia.
Il Seicento fu un secolo d’intensa attività teatrale: nei ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] dell'attore. Recita nel 1979 e nel 1985 un Otello prosciugato, e sempre nel 1979 il Manfred di G. Byron all'Accademia di SantaCecilia, con la musica di R. Schumann. Compie letture d'eccezione di Dante, D. Campana, G. Leopardi, F. Hölderlin. Nel 1981 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] la prima volta in versione scenica), Nel giorno di SantaCecilia di Purcell. A parte l'esperienza barocca, P. Rizzo, P.L. Pizzi. Regista, Scenografo, costumista, tesi di diploma Accademia di Belle Arti, Roma 1986-87; Storia dell'Opera italiana, a ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] sono le maggiori beneficiarie di tale importo defiscalizzato: dal Teatro alla Scala all'Arena di Verona, dall'Accademia nazionale di SantaCecilia al Teatro La Fenice di Venezia. Tali contributi privati, però, non hanno superato, nel 2004, i 19 ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] , studiò diritto all'università per assecondare la volontà paterna, ma contemporaneamente frequentò il corso di recitazione all'Accademia di SantaCecilia a Roma. Nel 1909 ottenne una scrittura nella Compagnia di Ermete Novelli e dal 1911 al 1912 ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] di storia del teatro alla scuola di recitazione presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma nel 1923.
Già nel primo volume, che pure sono i libri di viaggio, da Pellegrini di Terra Santa (1925) a Scoperta dell'America cattolica (1928); riflessioni ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Santa Croce duchessa di Paganica (Roma, teatro Capranica, carnevale 1751; poi a Montepulciano, teatro dell'Accademia degli a quattro voci da P. Chiari, dedica alla principessa Cecilia Mahony Giustiniani (Roma, teatro della Pace, carnevale 1764). ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...