Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] successore al-Ma'mūn (833); b) biblioteca annessa ad un'altra accademia Dār al-‛ilm, fondata verso il 990 dal visir buwaihida Abü Naṣr e corpi scientifici e letterarî, agl'istituti di bellearti, ai regi conservatorî e istituti musicali, alle ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] . di Genova, XXV (1923), e in Atti Soc. ligustica, n.s., ii, I, 1922; M. Staglieno, L'Accademia ligustica di bellearti, Genova 1863; L. Valle, Catalogo delle pubblicazioni relative al Risorgimento della Bibliot. Brignole Sale-De Ferrari, Pontremoli ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] largamente favorita ed accresciuta dalla liberalità di Clemente XI, si chiamò Clementina. Napoleone nel 1803 le sostituì l'Accademia di bellearti, ma poi con la Restaurazione riprese la sua vita, resa negli ultimi decennî assai modesta. È stata nel ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] mostre, come la Sovetskaja Rossija ("Russia sovietica"), che si ripete ogni due-tre anni, quelle dell'Accademia di BelleArti, delle diverse repubbliche dell'URSS, dei giovani artisti, le mostre primaverili e autunnali, quelle ancora in occasione ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] e nel 1870 si fuse con la Sezione letteraria dell'Accademia dei Rozzi, di cui costituì la Sezione letteraria e Renaissance, Oxford 1930 e 1932; G. Della Valle, Letere sanesi sopra le bellearti, Venezia, Roma 1782-86, voll. 3; G. Milanesi, Doc. per ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , Smirne. L'insegnamento superiore conta: l'università d'Istanbul, dove sono anche la scuola di scienze politiche e l'Accademia di bellearti. È in progetto l'università di Ankara, dove per ora si ha solo la facoltà giuridica, organizzata nel 1925 da ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] iniziativa dell'allora ministro della Pubblica istruzione F. P. Perez, ebbe nel 1886 il titolo di R. Accademia di bellearti. 4. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali: aperto nel 1920, conferisce anche un diploma speciale di studî ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] quale sono raccolte le edizioni dantesche e tutte le pubblicazioni relative a Dante e alla sua opera.
Ravenna ha anche un'accademia di bellearti che ormai ha un secolo di vita e che è mantenuta dal comune e dalla provincia, e una pinacoteca, dove si ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] grandi classi: teologia, giurisprudenza, scienze e arti, belle lettere, storia. La teologia ha nove categorie con una Appendice, Bologna 1890; C. Giannini, Opere citate dagli Accademici della crusca, Firenze 1890; F. Zambrini, Le opere volgari a ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] nella parrocchiale di Testana d'Avegno; la tavola con la Madonna in trono di Perin del Vaga, ora nel Museo dell'Accademia ligustica di bellearti; le ancone del Rubens, di Guido Reni e di Simon Vouet nella chiesa del Gesù; l'Ultima Cena di Giulio ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...