MODIGLIANI, Amedeo
Palma Bucarelli
Pittore e scultore, nato a Livorno il 12 luglio 1884, morto a Parigi il 25 gennaio 1920. Terminati gli studî ginnasiali, si dedicò alla pittura, prima nella città [...] natale, col Micheli, poi, per un breve periodo, nell'Accademia di bellearti di Firenze; ma, in sostanza, si può dire un autodidatta. Soggiornò per qualche tempo a Roma e a Venezia. Nel 1906 lasciò l'Italia per recarsi a Parigi, dove conquistò subito ...
Leggi Tutto
Architetto, nacque nel 1798 nel comune di Ghemme Novarese dal notaio Costanzo Antonelli e da Angiola Bozzi. La sua famiglia, originaria di Roma, si era stabilita nel comune di Maggiora (Novara) dove ebbe [...] liceali, dedicandosi in pari tempo agli studî del disegno nell'Accademia di Brera. Si trasferì poi a Torino per gli studî Novara, morì nel 1888.
Bibl.: C. Boito, Questioni pratiche di bellearti, Milano 1893; A. Corna, Diz. della Storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
Pittore. Il Mazzini, da Londra, nel 1841, nel suo saggio francese sulla pittura in Italia scriveva: "C. A. milanese è tanto più degno di meraviglia in quanto che, prima di giungere a farci stupire con [...] Il solo degli allievi torinesi dell'A. poi venuto in fama fu Enrico Gamba. Nel 1860 andò a dirigere l'Accademia bolognese di bellearti, allora ricostituita. Portò con sé un monte di tele di soggetto classico, medievale, religioso, finite e da finire ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia il 13 settembre 1842, morto ivi il 6 ottobre 1917. Compiuti regolarmente gli studî classici, nel '60 fu iscritto all'Accademia di bellearti di Venezia. Il Grappa d'inverno (Galleria [...] il 18 marzo 1875, espose nel '94 a Milano una serie di studî dal vero. S'iscrisse nel '96 all'Accademia di bellearti di Venezia, dove ebbe a maestro il padre. È pittore operosissimo, specialmente di paesaggi.
Emma, figlia di Guglielmo, è nata ...
Leggi Tutto
MUSIC, Zoran (Antonio)
Margherita ABBRUZZESE
Pittore e incisore, nato a Gorizia il 12 febbraio 1909. Dopo un periodo di formazione all'Accademia di BelleArti di Zagabria, fu in Spagna dal 1933 al 1935, [...] (con la bibl. preced.); T. Sauvage, Pittura italiana del dopoguerra, Milano 1957, pp. 443-44; T. Torriato, Profili: Music, in Evento delle Arti, n. 1, 1957, pp. 24-26; M. Brion, Francia e scuola di Parigi, in L'arte dopo il 1945, Milano 1959, p. 20 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino il 13 agosto 1880, vivente a Firenze, ove insegna pittura all'Accademia di bellearti. Alunno di G. Grosso all'Albertina di Tonno, a vent'anni esordì con l'Annunciazione. Vinto nel [...] 1906 il pensionato di Roma, due anni dopo eseguiva i Viandanti (Museo civico di Udine), ove rivelava una decisa ispirazione agli spiriti e alle forme di E. Carrière, mentre lo interessavano, per il colorismo, ...
Leggi Tutto
Incisore, nato a Civitavecchia nel 1801, morto a Milano nel 1869, apprese la tecnica dell'incisione a bulino in Roma alla scuola del Marchetti; si trasferì nel 1823 a Parigi, ivi rimanendo sino al 1848, [...] Dewasme. Nel 1848, essendo stata ufficialmente riconosciuta detta scuola e aggregata all'Accademia di bellearti, egli fissò il suo domicilio a Bruxelles come professore titolare dell'accademia stessa, sino al 1861, al momento cioè in cui la scuola ...
Leggi Tutto
Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] nelle provincie di Lombardia, Milano 1862, pp. 31, 109, 118; A. Caimi, Necrologia di M. B. in Atti della R. Accademia di bellearti in Milano, 1875; V. Bignami, La pittura lombarda nel secolo XIX, Milano 1900, p. 31; A. De Gubernatis, Dizion. degli ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 1° marzo 1869, vive a Roma, dove per molti anni ha occupato la cattedra di scultura e la presidenza dell'Accademia di bellearti. Rimasto orfano da fanciullo, trovò dapprima opposizione [...] madre, che temeva di vederlo avviare per le incerte vie dell'arte, ma riuscì finalmente a iscriversi all'Accademia Albertina di bellearti, dove ebbe a maestro il Tabacchi e si affermò subito, conquistando numerosi premî. A venti anni esponeva con ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] Caetani in Campidoglio. Il F. fece parte della Giunta superiore e del Consiglio superiore delle bellearti, fu professore di scultura e presidente dell'Accademia di bellearti di Roma.
Fu deputato per le legislature XV, XVI e XVII dal 1882 al 1892 ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...