Scultore, nato a Cava dei Tirreni (Salerno) il 18 ottobre 1825, morto a Roma il 2 febbraio 1901. Ottenuta una borsa di studio, nel 1844 andò a Napoli, l'anno dopo entrò all'Accademia di bellearti, e alla [...] fine del triennio, con il bastorilievo di San Pieiro liberato dal carcere (ora all'Accademia), vinse il pensionato sessennale di Roma, ove eseguì, tra l'altro, un busto colossale di Flavio Gioia e una gigantesca statua di San Giovanni Evangelista. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara il 13 gennaio 1881, vivente a Roma. Studiò nell'Accademia di bellearti della città nativa e a 18 anni vinse la gara per la pensione provinciale, che gli permise di trasferirsi [...] a Roma, dove dalla vittoria nel concorso nazionale Albacini passò a quella del concorso Stanzani e finalmente, ventitreenne, conquistò il pensionato artistico nazionale. Durante i quattro anni di tirocinio ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e scrittore d'arte, nato a Fontebuoni (Firenze) nel 1836, morto a Firenze il 26 maggio 1886. Nel 1859 partecipò alle campagne per l'Indipendenza. Congedatosi vinse il pensionato a Roma. [...] Nel 1867, dopo quattro anni di dimora a Napoli, tornò a Firenze, ed espose all'Accademia di bellearti la statua Il suicida, che lo rivelò artista meditativo e vigoroso, ma che suscitò vive discussioni. Frequentò le riunioni artistiche del Caffè ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Orlando Grosso
Pittore e scrittore d'arte, nato a Savona nel novembre del 1737, morto a Genova il 24 settembre 1795. È, dopo il Soprani, del quale fu il continuatore per la Vita [...] composizioni allegoriche e storiche, dipinte a olio e affresco, con una modesta visione narrativa. Fu membro dell'Accademia ligustica di bellearti e quindi (1775) rettore della stessa. Ebbe quali allievi il Tagliafichi e il Baratta. Ha molto dipinto ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Castel Bolognese nel 1754, morto a Milano nel 1842, studiò a Bologna e a Roma, e vi rimase finché nel 1804 fu nominato professore di architettura nell'Accademia di bellearti di Bologna, [...] , per ragioni politiche. Si trasferì allora a Milano e divenne professore all'Accademia di Brera, conservando l'insegnamento fino alla morte. Fu membro dell'Accademia di bellearti di Parigi. L'A., formatosi nel pieno dell'arte neoclassica fu più ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Stradella di Pavia nel 1723, morto a Parma nel 1802. Ebbe come primo maestro, in Firenze, Vincenzo Meucci; essendosi quindi recato a Parigi nel 1751, a spese del duca di Parma, si perfezionò [...] Angers. Nominato, al suo ritorno in Parma, pittore di corte, nel 1772 venne eletto membro dell'Accademia parmense di bellearti, presentando come saggio, secondo lo statuto di questa, il dipinto che raffigura Ercole liberante Prometeo dall'avvoltoio ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Palma Bucarelli
Pittore, nato ad Alessandria il 18 luglio 1853, morto a Milano nel 1919. Una sordità crescente che lo afflisse tutta la vita, deviò la sua inclinazione dalla musica [...] alla pittura. Studiò nei primi anni all'Accademia di Brera in Milano, alla scuola del Bertini. Cominciò ad 64-69; M. Ravà, L'83ª esposizione della Società amatori e cultori di bellearti in Roma, Milano 1914; R. Calzini, Mostra postuma di A. M. nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Architetto e scrittore d'arte, nato in Roma il 1° gennaio 1873. È professore di architettura presso la R. Scuola d'ingegneria di Roma; direttore della Scuola superiore di architettura [...] in Roma, e professore di restauro dei monumenti; presidente dell'Accademia di S. Luca; membro del Consiglio superiore delle antichità e bellearti. La sua opera di architetto, ispirata alla tradizione nazionale e avvivata di modernità, non è molto ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Palma Bucarelli
Pittore e litografo, nato a Busseto il 3 settembre 1826, morto a Cavoretto il 15 dicembre 1899. Seguì i corsi dell'Accademia di bellearti in Parma dandosi alla litografia [...] per guadagnare da vivere. Partecipò alla prima guerra dell'indipendenza con i volontarî di Modena e nel 1851 si recò a Parigi, dove trovò appoggi ed entrò nello studio di Eugenio Ciceri. Poté allora dedicarsi ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e archeologo, nato a Lisbona nel 1839, morto a Genova nel 1915. Studiò all'Accademia ligustica di bellearti, dedicandosi specialmente alla pittura di paesaggio. Attratto dalla fama [...] del Calame, si reca a Ginevra: ma dopo un breve periodo, conosciuti il Fontanesi e il ginevrino Castan, si fa seguace ardente del movimento pittorico novatore piemontese iniziato dalla cosiddetta "Scuola ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...