– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] ), destinata a diventare una delle maggiori imprese italiane del settore dolciario.
Dal 1911 al 1914 frequentò i corsi dell’Accademia di bellearti Pietro Vannucci, poi andò a stare con i fratelli Armando e Aldo presso i parenti del padre, ad Assisi ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] C. già aveva cercato rifugio per breve tempo a Firenze e nel Veneto; nominato presidente degli studi e dell'Accademia di bellearti, con il favore dei principali membri del governo (ove sedevano anche alcuni letterati come il Lamberti, il Veneri, il ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] da fiera, coltivando la sua abilità nel progettare e realizzare congegni vari. A 28 anni si avvicinò all’Accademia di bellearti dove si ritrovavano periodicamente artigiani e scienziati in riunioni che diventarono di lì a poco le adunanze dell ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] tal proposito, lo scritto Riflessioni sopra li scritti d’architettura civile del sig. B.V., rimasto inedito (Firenze, Accademia di bellearti, Mss., E.2.1.30). I commenti di padre Grandi, che contestava le affermazioni di Vanni circa la curvatura ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] civico.
Pirrone si dedicò ancora all’insegnamento tra il 1967 e il 1969, quando ricoprì la cattedra di scultura all’Accademia di bellearti di Catania.
Tra il 1970 e il 1971 Pirrone realizzò la Colonna della fede - Vecchio e nuovo testamento (bronzo ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] 1791, pp. 347-350; M. Gualandi, Memorie originali italiane risguardanti le bellearti, IV, Bologna 1843, pp. 31 s.; L. Bonfatti, in francescano di Mello da Gubbio a Cagli, in Atti e studi dell’Accademia Raffaello (Urbino), n.s., 2006, n. 2, pp. 87- ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] (anche per Girolamo); P. Zani, Encicl. metodica... delle bellearti, I, 3, Parma 1820, p. 193 (anche per Quattrocento, Novara 1953, pp. 51 s.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secc. XIV e XV, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] di Lombardia, si plasmano ora secondo i metri dell'Accademia bolognese. Così per la reniana Lapidazione di s. Stefano profess. del disegno, pp. 276, 288; P. Zani, Encicl. delle BelleArti, Parma 1820, I, 6, p. 220; G. Giordani, Sei lettere ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] che potrebbe mostrare tangenze con il gusto profano dell'Accademia. Del resto, l'intera produzione giunta a oggi cura di G. Nicodemi, Milano 1956, p. 112; P. Zani, Enc.… delle bellearti, XI, Parma 1822, p. 233; E. Arslan, Le pitture del duomo di ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di bellearti [...] un antico paesaggio fiammingo, e giù a portata di mano libri classici e riviste, a rappresentare l'amore delle arti, la profonda cultura, e la cristiana carità dell'adorata scomparsa".
Gli interessi letterari del C. si manifestarono, in margine ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...