• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1982 risultati
Tutti i risultati [4165]
Arti visive [1982]
Biografie [2396]
Letteratura [237]
Storia [173]
Archeologia [98]
Musica [85]
Religioni [70]
Diritto [64]
Geografia [53]
Teatro [55]

Gentilini, Franco

Enciclopedia on line

Gentilini, Franco Pittore italiano (Faenza 1909 - Roma 1981). Dopo un periodo di apprendistato come ceramista nella città natale, studiò pittura a Bologna; dal 1929 si stabilì a Roma. Ha insegnato pittura all'Accademia [...] di belle arti di Roma. Si è anche distinto come scenografo e costumista (L'Anfiparnaso di O. Vecchi), nonché come illustratore (La metamorfosi di F. Kafka, Cara prigione di Gianna Manzini, un'edizione di Proverbi) e pubblicista. Nel 1965 ha vinto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – FAENZA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentilini, Franco (1)
Mostra Tutti

Alviani, Getulio

Enciclopedia on line

Alviani, Getulio Scultore (Udine 1939 - Milano 2018), noto per le sue ricerche nell'ambito dell'arte ottico-cinetica, rivolte a una programmazione costruttiva integrata con la componente percettiva. Con l'uso di lamiere [...] all'inglobamento dello spazio reale con i suoi ambienti trasformabili. Nel 1976 ha ottenuto la cattedra di pittura dell'Accademia delle Belle Arti di Carrara e, nel 1981, è divenuto direttore del Museo d'Arte Moderna di Ciudad Bolivar, Venezuela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CIUDAD BOLIVAR – EVAPORAZIONE – VENEZUELA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alviani, Getulio (1)
Mostra Tutti

Benvenuti, Pietro

Enciclopedia on line

Benvenuti, Pietro Pittore (Arezzo 1769 - Firenze 1844) esponente della pittura neoclassica toscana. Studiò a Firenze e a Roma, dove frequentò A. Canova e V. Camuccini. Dal 1804 fu direttore dell'Accademia di belle arti [...] di Firenze e pittore della corte toscana. Opere a Firenze (palazzo Pitti: affreschi nella Sala di Ercole; S. Lorenzo: affreschi nella cupola della cappella dei Principi; Gall. d'arte moderna: Giuramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICA – FIRENZE – TOSCANA – AREZZO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benvenuti, Pietro (2)
Mostra Tutti

Campriani, Alceste

Enciclopedia on line

Campriani, Alceste Pittore italiano (Terni 1884 - Lucca 1933). Studiò all'Accademia di belle arti di Napoli, dove si legò d'amicizia soprattutto con G. De Nittis. Le sue scene di genere e di costume popolare ebbero, grazie [...] un lungo contratto (1870-84) con il mercante d'arte parigino J.-B. Goupil, successo commerciale in Inghilterra e in America. Dal 1884 partecipò alle principali esposizioni italiane. Dal 1911 al 1921 fu direttore dell'Accademia di belle arti di Lucca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TERNI – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campriani, Alceste (2)
Mostra Tutti

Ferrazzi, Ferruccio

Enciclopedia on line

Ferrazzi, Ferruccio Pittore italiano (Roma 1891 - ivi 1978), allievo di G. A. Sartorio nell'Accademia di belle arti di Roma, dal 1929, ha insegnato decorazione nella stessa Accademia. Dopo un esordio segantiniano e una momentanea, [...] parziale adesione al futurismo, si orientò verso il neoclassicismo della corrente del Novecento, pur temperandolo con accenti d'origine preraffaellita. Ha studiato a fondo l'encausto e si è valso di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – PRERAFFAELLITA – FUTURISMO – NOVECENTO – ENCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrazzi, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

Azzurri, Francesco

Enciclopedia on line

Azzurri, Francesco Architetto (Roma 1827 - ivi 1901), nipote e allievo di Giovanni; professore all'Accademia di belle arti a Roma, poi (1880) presidente dell'Accademia di S. Luca. Costruì in Roma numerosi palazzi e ville, [...] il Teatro nazionale (1880-86), poi demolito, l'ospedale di S. Maria della Pietà (1862) e quello dei Fatebenefratelli (1867), in stile neorinascimentale, il nuovo palazzo del governo a S. Marino (1894), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azzurri, Francesco (2)
Mostra Tutti

Bagétti, Giuseppe Pietro

Enciclopedia on line

Bagétti, Giuseppe Pietro Pittore (Torino 1764 - ivi 1831); al seguito delle truppe di Napoleone (1807-1815), eseguì circa ottanta dipinti di battaglie e vedute, per lo più all'acquerello. Tornato a Torino (1815), insegnò nell'Accademia [...] militare e in quella di Belle Arti, e dipinse numerosi quadri di battaglie per i Savoia. Scrisse: Analisi dell'unità dell'effetto della pittura e dell'imitazione delle belle arti (1827). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – NAPOLEONE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagétti, Giuseppe Pietro (2)
Mostra Tutti

Ìssel, Alberto

Enciclopedia on line

Ìssel, Alberto Pittore italiano (Genova 1848 - ivi 1926). Formatosi all'Accademia ligustica di belle arti di Genova, fu poi a Firenze e a Roma. Trattò inizialmente la pittura di genere. Presente dal 1866 alle mostre [...] della Promotrice genovese, si dedicò in seguito alle arti decorative e all'arredamento; con A. D'Andrade ricostruì il Borgo Medievale di Torino per l'Esposizione del 1884. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìssel, Alberto (1)
Mostra Tutti

Dall'Òca Bianca, Angelo Carlo

Enciclopedia on line

Dall'Òca Bianca, Angelo Carlo Pittore italiano (Verona 1858 - ivi 1942). Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia; seguendo l'esempio di G. Favretto, dipinse scene di genere. Fu influenzato anche dal divisionismo e dal simbolismo. [...] Si dedicò alla fotografia, sull'esempio di F. P. Michetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVISIONISMO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dall'Òca Bianca, Angelo Carlo (2)
Mostra Tutti

Pagliaccétti, Raffaello

Enciclopedia on line

Pagliaccétti, Raffaello Scultore (Giulianova 1839 - ivi 1900). Insegnò all'Accademia di belle arti di Firenze (1875). Eseguì il monumento a Vittorio Emanuele II a Giulianova, due statue per la facciata del duomo di Firenze, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – GIULIANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliaccétti, Raffaello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 199
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali