MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, conferitogli l'11 febbr. 1866, e la nomina a socio onorario della Reale Accademia di bellearti di Brera, il 31 marzo 1868.
A partire dall'ottavo decennio dell'Ottocento, il M. cominciò a occuparsi di restauri ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] Baccarini, F. Nonni, G. Ugonia, G. Guerrini, R. Gatti. Nel 1905, dopo aver conseguito il diploma, si iscrisse all'accademia di bellearti di Firenze, frequentando i corsi di scultura di A. Rivalta. Qui conobbe anche G. Fattori, di cui eseguì nel 1907 ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] a studiare, incoraggiato ed aiutato da alcuni amici, primo fra tutti G. Campora, architetto e poi professore all'Accademia Ligustica di bellearti, con il quale contrasse amicizia fin dal 1878, e da estimatori competenti ed autorevoli della città di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Alfonso
Maria Panvini Rosati
Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione [...] delle Antichità e BelleArti nel 1904, fu nominato ispettore nell'ufficio degli scavi del Foro Romano e del Palatino nel 1911.
In 1931) dell'Accademia Pontificia, socio effettivo dell'Arcadia, dell'Accademia di S. Luca, dell'Accademia dei Virtuosi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] ., in La Mostra della pittura napoletana dei secoli XVII, XVIII, XIX (catal.), Napoli 1938, p. 252; C. Lorenzetti, L'Accademia di bellearti di Napoli, Firenze 1952, pp. 242, 432; L'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia (catal.), Roma 1953, p. 40 ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] successo l'anno successivo, quando fu premiato con una medaglia d'argento.
Molto più importanti per il M. furono però l'Accademia di bellearti di Firenze, presso la quale si iscrisse nel 1843, e le lezioni di G. Bezzuoli, che si poneva allora tra i ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] di disegni, eseguiti in vista di precisi impegni teatrali, ed un gruppo di "taccuini" (Bologna, Bibl. dell'Accademia di BelleArti), che mostrano invece un'interpretazione più libera e diretta di paesi suggestivi e di pittoreschi angoli, realizzati ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] a dipingere un quadro sul greto del Tevere fu per lui una folgorazione: abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di BelleArti dove strinse amicizia con A. Bartoli, E. Oppo ed E. Pratelli. Intanto entrava in contatto col gruppo della ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] cupola suscitò aspre critiche da parte dei componenti dell'Accademia mantovana, ma egli poté ugualmente eseguire il suo progetto per il forestiere che brama conoscere le opere più pregevoli di bellearti nella città di Mantova, Mantova 1817, pp. 15, ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] all'Istituto di bellearti di Firenze, dove conseguì la licenza nel 1913, e passò successivamente all'Accademia per frequentare e intraprese l'insegnamento artistico. Concorse alla cattedra di arti grafiche nell'Istituto d'arte di Firenze e ne ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...