BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] del secolo assimilando gli insegnamenti dell'Accademia carraccesca, che gli consentirono, per Alessandro; è ampiamente citato in Masnovo, 1909); P. Zani, Encicl. metodica… delle bellearti, I, 3, Parma 1820, p. 235; P. Donati, Nuova descriz. della ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] maggio 1937), fu scultore: allievo di A. Borghi all'Accademia di Brera, fedele seguace di G. Grandi, attratto da , 20 maggio 1937. A. Bersellini, E. B., in Cronaca della Esposizione di BelleArti, Brera, Milano 1891, p. 59; O. Roux, E. B., in Natura ...
Leggi Tutto
CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di BelleArti di Firenze [...] Uffizi (1961 P; 96383; 96802; 96756-96771; 99366) e nella Galleria d'arte moderna.
Sue personali si tennero all'Accademia di BelleArti ed a palazzo Pitti di Firenze rispettivamente nel 1907 e nel 1927 (per tutte le altre esposizioni non altrimenti ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] sua attività sembra condizionata dai rapporti da lui intrecciati con l'Accademia Parmense, fondata da don Filippo nel 1752: verso il 1760, di Francia,cartelle 41-45; P. Zani, Encicl. metodica delle bellearti I, 3, Parma 1820, p. 36; I,13, ibid. ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] Empoli e poi a Firenze ad apprendere il mestiere presso gli artigiani locali. Nel 1851 il F. entrò all'Accademia di bellearti di Firenze dove studiò, sino al 1857, disegno, figura e prospettiva, riportando "premi nel disegno ornato, nel disegno dal ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] , 47, 442 s.; P. Bucarelli, Galleria nazionale d'arte moderna (catal.), Roma 1951, pp. 11, 30 C. Lorenzetti, L'Accademia di BelleArti a Napoli, Firenze 1952, pp. 298, 305; C. Maltese: Catalogo del Gabinetto Fotografico Nazionale, s. 2, La Galleria d ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] il premio governativo per la scultura nel concorso indetto dall'Accademia di Brera nel 1859 con Ecce homo e una seconda Carotti, [commemorazione di F. B.], in Atti d. R. Accad. di BelleArti in Milano 1892-94, Milano 1896, pp. 56-58; Il monumento di ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] alla Società promotrice di Torino quasi ininterrottamente dal 1870 al 1898 (e 1909, 1911-1914, 1919, 1926, 1936); all'Accademia di BelleArti (1876, 1885, 1894, 1895, 1897, 1912) e alla Permanente (1911) di Milano; alle Mostre di Napoli (1877), Roma ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] ; vi restò quattordici anni, grazie anche a gratifiche del re di Sardegna. Nominato nel 1797 accademico e professore nell'Accademia di BelleArti di Firenze, ritornò definitivamente a Torino l'anno successivo e qui ebbe il titolo di architetto ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] 1807, p. 198; M. Prunetti, L'Osservatore delle BelleArti in Roma..., II, Roma 1811, p. 24; A. Manazzale, Itinerario di Roma, Roma 1817, p. 252; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 464; F ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...