BELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Figlio di Giuseppe, pittore, nacque a Torino il 28 febbr. 1848. Di madre francese, studiò a Parigi con Torrier architettura decorativa; tornato a Torino, cominciò a dedicarsi [...] scultura, studiando presso l'Accademia di BelleArti con Odoardo Tabacchi. Nel 1871 espose una Carlotta Corday alla Promotrice di Torino e nello stesso anno fu scelto dal conte Marcello Panissera, presidente dell'Accademia Albertina, per modellare il ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] Galleria nazionale d'arte moderna di Roma la sua opera Dai campi di riposo (ora in deposito presso la Accademia di bellearti di Ravenna). Successivamente, nel 1908, venne acquistata Folla triste (in deposito presso la stessa galleria). Dal 1904 il C ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] .Ambrogio a Voltri) e la Pietà (Genova, Accad. Ligustica di BelleArti), in cui le influenze dello Strozzi si fanno sempre più palesi. (S. Carlo nella cappella di Albisola, Cenacolo all'Accademia Ligustica; Battesimo dei Re Magi nell'oratorio di S ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Tommaso
Rezio Buscaroli
Pittore di architetture, quadraturista, scenografo, nato a Bologna il 21 dicembre 1653, figlio del pittore Giuseppe. È il principale fra i pittori della sua famiglia [...] 1736 e fu sepolto nella chiesa di S. Mamolo, sua parrocchia.
Bibl.: Bologna, Biblioteca dell'Accademia di BelleArti, Verbali dell'Accademia clementina (mss.), vol. I (1736) (necrologio); Bologna, Bibl. Com. dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie de ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di BelleArti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] nel palazzo di Giustizia (1929). Dal 1912 titolare del corso di decorazione all'Accademia di BelleArti, il B. fu poi eletto membro dell'Accademia di San Luca, dell'Accademia di Firenze, dell'Albertina di Torino e socio onorario del Club of Art di ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] cui la calcografia era in fulgore, il B. mancò però di capacità interpretativa nei ritratti.
Dal 1843 il B. fu membro dell'Accademia di BelleArti di Vienna. Morì a Milano il 26 dic. 1874. Anche il figlio Luigi fu pittore.
Fonti e Bibl.: I. R. Accad ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Annibale
**
Nacque a Perugia il 22 febbr. 1843 da Domenico e da Marianna Boldoni. Studiò presso quella Accademia di bellearti con S. Valeri (nella accademia è conservato un saggio triennale [...] Dei monumenti a P. Vannucci e Garibaldi e della nuova strada, Perugia 1915.
Il 30 apr. 1881 fu nominato accademico di merito nell'Accademia di bellearti di Perugia.
Morì a Perugia l'11 dic. 1915.
Bibl.: A. Iraci, D. Bruschi,A.B. .... Perugia 1917; U ...
Leggi Tutto
BRESOLIN, Domenico
Elena Bassi
Figlio di Domenico, muratore, nacque a Padova nel 1813. Dapprima fece il decoratore; nel 1841 si iscrisse all'Accademia di Venezia ed ebbe maestri l'architetto F. Lazzari, [...] viventi, Firenze 1889, p. 76; Catalogo della mostra tenuta a cura del Comune di Este, Este 1948; E. Bassi, L'Accademia di Bellearti nel suo bicentenario (catal.), Venezia 1950, pp. 73-75 (cfr.recens. di U. Apollonio, in Arte veneta, IV [1950], pp ...
Leggi Tutto
BACCANI, Gaetano
Silvana Raffo Pani
Nato a Firenze il 6 giugno 1792, studiò all'Accademia di BelleArti di Firenze e fu allievo di G. M. Paoletti e di G. Cacialli, elementi rappresentativi in Toscana, [...] opere di completamento come l'altare in marmo di una delle cappelle. Da lungo tempo professore all'Accademia di BelleArti, continuamente interessato ai lavori che si andavano eseguendo nel duomo, partecipò nel 1864 alla commissione giudicatrice dei ...
Leggi Tutto
ALDI, Pietro
Margherita Maria Romanini
Nato a Manciano (in prov. di Grosseto) il 12 luglio 1852, entrò giovanissimo all'Accademia delle BelleArti di Siena, dove fu alunno di Luigi Mussini. Appena ventenne, [...] dai contemporanei per la nobiltà dei sentimenti e la correttezza della forma, è stata in seguito giudicata freddamente accademica, anche se talvolta animata da un sincero senso della natura.
Bibl.: P. Levi, Il secondo rinascimento, Roma 1883 ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...