ADEMOLLO, Carlo
Isa Belli Barsali
Nipote del pittore Luigi Ademollo, nacque a Firenze il 9 ott. 1824 da Antonio. Entrò nel 1838 all'Accademia di BelleArti e studiò con G. Bezzuoli. Trattò con successo [...] fu nominato, motu proprio del re, pittore dell'armata italiana. Il 14 marzo 1869 fu eletto professore corrispondente dell'Accademia di BelleArti di Firenze.
Morì a Firenze il 15 luglio 1911.
La produzione dell'A., abbondantissima, non è raccolta in ...
Leggi Tutto
AFFANNI, Ignazio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Parma il 22 marzo 1828, studiò all'Accademia parmense di BelleArti, ove ebbe maestri G. B. Callegari, F. Scaramuzza, G. Gaibazzi e F. Pescatori. [...] numerose cariche ed onorificenze; fu fatto, tra l'altro, accademico d'onore a Napoli, vinse premi di pittura e mandò i Parma, ms. 12, E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di BelleArti parmigiane, X (1851-93), pp. 3-5; Catalogo dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Achille
Renata Cipriani
Scultore, nato a Milano il 12 marzo 1860.
Studiò con P. Magni e R. Ripamonti a Brera, dove in seguito fu professore. Entusiasmatosi per il populismo umanitario del napoletano [...] , alla galleria Pesaro, una mostra retrospettiva delle sue opere.
Morì a Camnago (Milano) il 15 luglio 1943.
Bibl.: Atti dell'Accademia di BelleArti di Brera, Milano 1881, 1889-1894; E. A. Marescotti, A. A., in Emporium, XX (1904), pp. 322-338; L ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Ermenegildo
Palma Bucarelli
Nato a Mapello (Bergamo) il 24 luglio 1866, fratello di Rinaldo, compì gli studi all'Accademia Carrara di Bergamo alla scuola di C. Tallone; si stabilì poi a Milano, [...] di opere d'arte in vendita alla Galleria Pesaro, Milano, novembre 1913; [M. Rava], Società Amatori e cultori di BelleArti. 83ª Esposizione. Roma 1914, Milano 1914; G. Marangoni, Artisti contemporanei: E. A., in Emporium, XLVI (1917), pp. 115-128 ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Pomponio
Armando O. Quintavalle
Pittore, figlio di Antonio, nato a Correggio il 3 sett. 1522. Per la sua illustre ascendenza non gli mancarono lodi e commissioni, tra cui la decorazione a fresco, [...] di Brera a Milano.
La sua opera migliore, se l'attribuzione corrente è esatta, è certamente l'Abbondanza nell'Accademia di BelleArti di Ravenna, nella quale prevale un eccezionale ritmo manieristico, ispirato più che al Parmigianino al Bertoja.
L'A ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] internazionale, commissario italiano all'Esposizione mondiale di St. Louis (1904), presidente dell'Accademia di S. Luca (1914-15 e 1919-20); assessore all'Antichità e BelleArti nel 1905, nel 194 ebbe lo stesso assessorato e fu prosindaco. Durante la ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Antonio Ambrogio
Palma Bucarelli
Nato a Vercelli il 5sett. 1878, studiò pittura a Vercelli con G. Costa, nell'Istituto di BelleArti, poi a Milano con V. Bignami e C. Tallone all'Accademia [...] di Brera, dove più tardi tenne la cattedra di figura. Dopo alcuni quadri di un verismo sentimentale e nebuloso - tra T. Cremona e E. Carrière - si dedicò particolarmente al ritratto con una tecnica impressionistica ...
Leggi Tutto
AMADEI, Stefano
Francesco Santi
Pittore, nacque a Perugia il 20 genn. 1589.Scolaro di Giulio Cesare Angeli, divenne anche buon matematico e prospettico con la guida di Lemme Rossi; apri un'accademia [...] di disegno, che contribuì al risorgere dell'Accademia di bellearti. Più vicino, secondo il Lanzi, ai Fiorentini contemporanei che ai Bolognesi, fu in effetti un eclettico (G. Castelfranco in Encicl. Ital.);sembra sia stato, in Roma, buon ritrattista ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Deposizione di Cristo nel sepolcro, la Lapidazione di s. Stefano (Bergamo, Accademia Carrara); la cimasa, con l'Angelo con scettro e globo di vetro (Budapest, Museo di bellearti).
Elogiata dalla dedica del 1517 "Imaginem hanc / Coelesti potius quam ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 2 dic. 1613 sono documentate le prime sue presenze all'Accademia di S. Luca.
Di questo periodo (1612-14), immediatamente Czére, L'eredità Esterhazy: disegni italiani del Seicento dal Museo di bellearti di Budapest, Roma 2002, p. 86 n. 31; Baroque ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...