DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Parigi come artista di corte e per dirigere un'accademia di scultura: incarico prestigioso che avrebbe coronato ufficialmente la 84 s.; F. Zeri, Un'operadel D. a Norcia, in Antologia di bellearti, 1984, pp. 21-22, pp. 71-75; M. Fabianski, Studies in ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] la morte di detta M. Felicita li lascio […] all’Insigne Accademia di S. Luca». Lasciò inoltre «à Gio. Batta de Rossi . Pickrel, Maglia,Théodon and O. at S. Carlo ai Catinari…, in Antologia di bellearti, n.s., 1984, pp. 27-37, nn. 23-24; A. Roth, ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] s., 23, 29, 54 s., 141 s.; C. Siracusano, Disegni ined. di C. Giaquinto in una raccolta siciliana, in Accademia peloritana, classe di lettere, filosofia e bellearti, a.a. CCXLI-CCXLII (1971-1972), I, Messina 1973, pp. 405 s., 409 s.; M. Causa Picone ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] La fama raggiunta gli meritò nel 1833 la nomina di membro onorario dell'Accademia di bellearti di Mosca e di membro corrispondente dell'Accademia di bellearti di Milano. Abbandonata l'attività, in Svizzera costruì unicamente una piccola chiesa nei ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] in accordi di bianco e di nero senza fine".
Nel 1952 si iscrisse al corso di scenografia dell'Accademia di bellearti di Roma, presto abbandonato. Dopo qualche esperienza come attore, iniziò a lavorare in qualità di scenografo teatrale, prima ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] ; ma il M. lo incoraggiò a seguire dei corsi regolari. Così frequentarono insieme la scuola libera del nudo annessa all'Accademia di bellearti di via Ripetta, dove il M. ritrovò il suo maestro Calcagnadoro. Tra i compagni di studio vi erano il ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] Bibl. nazionale, Carte C. D., cass. 146, 13, 6; 66, 1, c), e nel 1827 era membro corrispondente dell'Accademia di BelleArti dell'Institut de France, per divenirne poi, nel 1830, associato estero. Su sua sollecitazione, fra l'altro, vennero comprati ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] 1834, p. 205; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle bellearti, IX, Parma 1822, p. 362; C. Morbio, Città e Milano 1958, pp. 484-488; S. Modena, Disegni di maestri dell'Accademia Ambrosiana. I, in Arte lombarda, IV (1959), 1, pp. 92- ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] , cc. 177-184, 196; ms. B.106: Id., Cronica o sia diario pittorico… (1764-86), passim; Bologna, Accademia di bellearti: D. Piò, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna (1782), II, cc. 326 s., 371 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] in via Gregoriana, 36. Nel 1810 vinse un premio all’Accademia di S. Luca e nel 1834 divenne membro della Congregazione dei Pinciana, Roma 1797; G.A. Guattani, Memorie enciclopediche romane sulle bellearti…, Roma, III [1808], pp. 85-94; IV [1809], ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...