COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] , donava la sua ricca biblioteca alla città di Macerata e istituiva la fondazione nella città di una Accademia di scienze e bellearti da cui fossero esclusi i regolari e nella quale, relativamente alle questioni teologiche, si sostenessero solamente ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] minerale tenutasi a Roma al circo Massimo. Nello stesso anno fu costretto a rinunciare alla cattedra di pittura all'Accademia di bellearti di Roma perché non iscritto al partito fascista. Per lo stesso motivo non ritirò il premio assegnatogli alla ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di bellearti, frequentando [...] .), caratterizzata da un ampio taglio prospettico vicino, compositivamente, a Il golfo di Spezia (1864: Genova, Accademia ligustica di bellearti), e un Oliveto richiesto in premio dal marchese M. Spinola, vicepresidente della Promotrice. Lo stesso ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] , del cav. L. Bernini, in L'Ape italiana delle bellearti, III (1837); Elogio di G. Valadier architetto…, 1839; Elogio del socio ord. cav. G. Valadier..., 1842; Sullo stato... dell'istruzione accademica di S. Luca..., 1844; Sulle operazioni che si ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] da Palma il Vecchio (Iacopo Negretti).
Gli ultimi due dipinti risalgono agli anni (1826-29) di perfezionamento all'Accademia di bellearti di Firenze, diretta da P. Benvenuti. A quel periodo, interrotto nel 1828 per una polmonite, appartengono anche ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] bellearti e nuove mansioni coinvolsero Poggi nella tutela del patrimonio artistico anche fuori della Toscana, incarichi che poi, alla fine della guerra, si esplicarono nel riordino dei musei e delle gallerie fiorentine (quali gli Uffizi, l’Accademia ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] censura dei libri, la polizia del clero secolare, delle monache e delle chiese della città e diocesi di Como, le accademie di bellearti di Milano e di Mantova. La riduzione delle parrocchie nella città di Como del 1788 è quindi opera sua; nulla si ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] membri della colonia genovese. Nell'ambito dell'Accademia dei Confusi, fondata dai genovesi di a O. Foglietta e P. Bizaro, in Giorn. ligustico di archeol. storia e bellearti, III (1876), pp. 421-50; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] concorso per due anni di pensionato a Firenze con Edoardo III e i deputati di Calais (Napoli, Galleria dell’Accademia di bellearti). L’anno seguente dipinse il ritratto del noto patologo abruzzese Salvatore Tommasi (T. P., 1990, tav. 12b) e quello ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] del Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista.
Dal 1951 al 1963 il G. insegnò anatomia artistica all'Accademia di bellearti di Torino. Mentre esponeva le opere in ceramica in numerose rassegne, tra cui la Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...