Archeologo ed erudito (Roma 1748 - ivi 1830); figlio di Carlo. Segretario perpetuo della Pontificia accademia di archeologia e dell'Accademia di S. Luca, prof. di storia e mitologia, assessore delle Romane [...] con F. A. Visconti e A. Nibby ai 3 volumi del Museo Chiaramonti, scrisse 4 volumi di memorie enciclopediche sulle bellearti e antichità (1806-08) e 2 volumi con la descrizione della galleria dei quadri del principe di Canino (1822-28), opera ...
Leggi Tutto
Tragediografo (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). Repubblicano da giovane (imprigionato nel 1799), fu sempre liberale e anticlericale. Insegnò dal 1807 all'Accademia di bellearti di Firenze. [...] Il nome di N., autore anche di moltissime liriche e prose critiche e storiche, è affidato essenzialmente alle tragedie, specie alle politiche: Polissena (1810), Nabucco (1819), in cui intese raffigurare ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Mantova 1710 - ivi 1767). Architetto dei regi teatri, poi direttore dell'Accademia di BelleArti. Fu buon paesaggista, decorò il catino absidale e la volta della navata della chiesa [...] mantovana di Ognissanti. Compose una Descrizione delle pitture, sculture e architetture che si osservano nella città di Mantova e ne' suoi contorni (1763) ...
Leggi Tutto
Pittore (Perugia 1840 - Roma 1910). Eseguì molte decorazioni a fresco in chiese e palazzi di Roma e dell'Umbria (Perugia: S. Domenico, Palazzo del Governo, duomo; Roma: SS. Apostoli, Quirinale, Consulta). [...] Dal 1862 al 1868 lavorò in Inghilterra e dal 1880 insegnò nell'Accademia di bellearti di Roma. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1892 - Venezia 1984). Insegnante presso l'Accademia di bellearti di Venezia, espose nelle principali mostre italiane. Partecipò al movimento del Novecento. La sua pittura, che predilige [...] delicati accordi tonali, unisce a elementi figurativi e paesistici una ricerca di ritmi astratti ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] all'Opera di Berlino; dal 1919 al 1924 all'Opera di Vienna e contemporaneamente fu prof. di composizione all'Accademia di bellearti di Berlino (posto che, assunto nel 1917, lasciò nel 1920 a F. Busoni) svolgendo un'intensa attività internazionale ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge [...] processo di riunificazione fra le due Germanie.
Vita e opere
Dopo la guerra e la prigionia s'iscrisse all'Accademia di bellearti di Düsseldorf, seguitando poi a coltivare la pittura e il disegno. Alla prima raccolta di liriche, Die Vorzüge der ...
Leggi Tutto
Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia [...] architetto di Caterina II, su suggerimento di F. M. Grimm e di Johan Friedrich Reiffenstein, rappresentante a Roma dell'Accademia di BelleArti di Pietroburgo. In seguito, tranne due brevi viaggi a Bergamo (1794 e 1810), egli non abbandonò più quella ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] Museum di Vienna; l'Annunciazione della cappella del Seminario veneziano; la statua sepolcrale di G. Guidarelli (Ravenna, Accademia di bellearti; considerata da alcuni un falso ottocentesco). n Antonio (n. 1458 circa - m. Ferrara 1516 circa) lavorò ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo di artista italiano (n. Belluno ?). Popolare muralista e raffinato disegnatore è tra gli artisti più conosciuti ed apprezzati nel suo campo, anche all’estero. Si forma e cresce artisticamente [...] a Bologna, dove frequenta l’Accademia di BelleArti e conosce Blu, con il quale instaura una relazione di amicizia e un fruttuoso rapporto di collaborazione, strutturato sulle corde di una poetica artistica molto simile. Le prime apparizioni sui muri ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...