• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2397 risultati
Tutti i risultati [4165]
Biografie [2397]
Arti visive [1982]
Letteratura [237]
Storia [173]
Archeologia [98]
Musica [85]
Religioni [70]
Diritto [64]
Geografia [53]
Teatro [55]

Scialòja, Toti

Enciclopedia on line

Scialòja, Toti Pittore e poeta italiano (Roma 1914 - ivi 1998). Interrotti gli studî giuridici, dal 1937 si dedicò alla pittura: dopo una prima esperienza espressionista, legata alla scuola romana, giunse dal 1955 all'astrattismo [...] in elementi geometrici ritmicamente scanditi, dopo il 1982 riproposero un linguaggio di matrice gestuale. Direttore (1982) dell'Accademia di belle arti di Roma, dal 1988 realizzò anche sculture. Parte integrante della sua ricerca fu il lavoro per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – MARSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialòja, Toti (2)
Mostra Tutti

Staël, Nicolas de

Enciclopedia on line

Pittore (Pietrogrado 1916 - Antibes 1955). Nel 1919, in seguito alla Rivoluzione russa, la sua famiglia si rifugiò in Polonia; rimasto orfano giovanissimo (1922), S. fu accolto da amici a Bruxelles dove, [...] dal 1932 al 1936, frequentò l'Accademia di belle arti; in quegli stessi anni visitò Parigi, l'Olanda, l'Algeria, il Marocco, l'Italia, la Spagna. Nel 1933 si arruolò nella Legione straniera; smobilitato nel 1940, si recò prima a Nizza e di nuovo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETROGRADO – BRUXELLES – ANTIBES – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staël, Nicolas de (1)
Mostra Tutti

Damiani, Luciano

Enciclopedia on line

Scenografo italiano (Bologna 1923 - Roma 2007). Attivo nei maggiori teatri lirici italiani, ha collaborato a lungo con il Piccolo Teatro di Milano e con G. Strehler. Ha inoltre aperto a Roma un piccolo [...] le numerose onorificenze assegnategli, è la Maschera d'argento 1996 per il teatro. Vita e attività. Diplomatosi all'Accademia di belle arti, influenzato dalla pittura, in particolare da quella di G. Morandi, fece le sue prime esperienze con il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BOLOGNA – MACBETH – ROMA

Palli, Margherita

Enciclopedia on line

Scenografa e costumista ticinese (n. Mendrisio 1951). Diplomata all'Accademia di belle arti di Brera nel 1976, alla fine degli anni Settanta ha iniziato a lavorare nelle istallazioni e nel teatro con A. [...] per il più grande allestimento di schermi tv del mondo. Dal 1991 si dedica all’insegnamento come advisory leader di Scenografia alla Nuova accademia di belle arti di Milano, svolgendo inoltre attività di docenza all’Università IUAV di Venezia e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – DON GIOVANNI – PARIGI – FAUST

Vitone, Luca

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Genova 1964). Docente dal 2006 di Scultura presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, la sua ricerca è sostanziata dal tema del luogo inteso come spazio di analisi antropologica, [...] punto in cui si intersecano esperienze culturali profondamente connesse con l’identità e la memoria collettiva, quali la musica e il cibo (Sonorizzare il luogo, 1989;  Feuillies, 1999; Stundàiu, 2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOLFO PERSICO – LUCA VITONE – CHANDIGARH – BOLOGNA

Tirèlli, Marco

Enciclopedia on line

Pittore italiano (n. Roma 1956). Diplomatosi in scenografia con T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, ha esordito con la prima personale a Milano nel 1978. Dopo una prima produzione di matrice [...] informale ha elaborato un linguaggio formale e cromatico essenziale e austero, in composizioni di un'inedita concezione spaziale nelle quali un medesimo elemento figurativo geometrico è ripetuto, accostato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – QUADRIENNALE DI ROMA – SAN PAOLO – ITALIA – SYDNEY

Wyspiański, Stanisław

Enciclopedia on line

Wyspiański, Stanisław Poeta e pittore polacco (Cracovia 1869 - ivi 1907). Salvo un soggiorno a Parigi (1890-94), dove risentì l'influenza dell'arte di Puvis de Chavannes e di Gauguin, che conobbe personalmente, visse a Cracovia. [...] lavorò poi alle policromie del presbiterio e alle vetrate della chiesa dei francescani. Dal 1904 insegnò pittura all'accademia di belle arti di Cracovia. Dopo le prime opere poetiche (Legenda, 1892; Daniel, 1893), concepite come libretti d'opera, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRESBITERIO – FRANCESCANI – NOVECENTO – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyspiański, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Wang Qingsong

Enciclopedia on line

– Fotografo cinese (n. Heilongijang 1966). Ha studiato presso l'accademia di belle arti del Sichuan. Dedicatosi alla pittura dal 1995 al 1997, ha trattato la figura in tematiche afferenti alla lotta e [...] alla violenza. Dal 1996 ha iniziato a sperimentare il mezzo fotografico, che è diventato il veicolo di espressione a lui più congeniale, privilegiando l'uso della tecnologia digitale per costruire fotografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTTICELLI – SICHUAN – INGRES

Hodler, Ferdinand

Enciclopedia on line

Hodler, Ferdinand Pittore svizzero (Berna 1853 - Ginevra 1918). Dopo un'infanzia difficile e un breve apprendistato come decoratore, frequentò a Ginevra l'Accademia di belle arti. Allievo di B. Menn (1871-76), in quegli [...] stessi anni, produsse ritratti, scene di genere con figure e soprattutto paesaggi alpestri che, ancora legati alla tradizione vedutistica svizzera, risentono anche del realismo di R. Zünd. Lasciata Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JUGENDSTIL – SVIZZERA – GINEVRA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hodler, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Glaser, Milton

Enciclopedia on line

Glaser, Milton Grafico e illustratore statunitense (New York1929 - ivi 2020). Considerato uno dei maggiori graphic designer di tutti i tempi, è noto soprattutto per aver realizzato la copertina originale del disco Bob [...] DC Comics dal 1977 al 2005. Dopo aver studiato alla Cooper Union di New York e poi con una borsa di studio all’Accademia di belle arti di Bologna, dove è stato allievo di G. Morandi, nel 1968 ha fondato il New York Magazine con C. Felker e nel 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEUM OF MODERN ART – MILTON GLASER – GERUSALEMME – BOB DYLAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 240
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali