Pittore (Pieve di Vico, Corsica, 1446 circa - Genova 1513). Fu attivo a Genova con G. Mazone (1484-85); delle sue opere certe, che risentono dell'arte fiamminga e lombarda, restano: i polittici di S. Girolamo [...] (1490-95, smembrato: Genova, Accademia ligustica di bellearti e Filadelfia, Collezione Johnson) e S. Vincenzo Ferrer (1501, smembrato: Taggia, Santa Maria della Misericordia e Roma, Museo di palazzo Venezia); gli affreschi con S. Benedetto e santi ( ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Livorno 1865 - Firenze 1920). Allievo di G. Fattori all'Accademia di bellearti di Firenze. Dopo cinque anni trascorsi in un ospedale psichiatrico in seguito a un'improvvisa crisi mentale [...] (1893-98), si recò per un breve periodo in Francia. Operò poi soprattutto a Livorno e a Firenze con esiti di intonazione espressionista di particolare vigore plastico e cromatico. Opere a Roma (Gall. naz. ...
Leggi Tutto
Pittore (Pietroburgo 1870 - ivi 1939). Formatosi all'Accademia di bellearti e con A. I. Kuindzi, dipinse paesaggi con elementi simbolici: Nella vastità del blu, 1918; Merletto verde, 1928; Sulle rive [...] verdi, 1938, tutti a Mosca, Galleria Tret´jakov. Trattò anche aspetti della vita sovietica (Trattore al lavoro nei boschi, 1934, ivi) e della industrializzazione (Fuochi di industria sul Volga, 1937, ivi); ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1796 - ivi 1859), direttore dell'Accademia di bellearti di Napoli (dal 1849). Tra le sue opere, classicheggianti, le più notevoli sono il palazzo Acton (oggi Pignatelli di Monteleone), [...] il palazzo de Rosa e il progetto per la chiesa di S. Francesco di Paola, a Napoli; il cimitero di Aversa, la chiesa di S. Antonio a Caserta, il Teatro Civico di Messina (danneggiato dal terremoto del 1908, ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Strumica 1928). Ha studiato all'Accademia di bellearti di Zagabria, e ha soggiornato poi a lungo in Francia e in Italia. Nelle sue opere, prevalentemente in metallo, privilegia forme elementari [...] di spiccata monumentalità (sfera, semisfera, ecc.), dalle superfici inizialmente scabre e martoriate e poi sempre più levigate. È autore, tra l'altro, dei monumenti alla rivoluzione di Podgarić (1965-67) ...
Leggi Tutto
Pittore (Castelfranco di Sotto 1822 - Firenze 1897). Studiò all'Accademia di bellearti di Firenze con G. Bezzuoli, poi a Roma frequentò lo studio di T. Minardi. Autore di quadri storici (La strage degli [...] Innocenti, 1852, Firenze, Gall. d'arte moderna) e di affreschi (Pistoia, chiese della Madonna dell'Umiltà e di S. Paolo), dipinse anche, con stile nitido e freschezza cromatica, paesaggi e ritratti (Nerina ...
Leggi Tutto
Poeta (Cervo 1769 - ivi 1805). Precursore della scuola romantica, socio dell'Accademia Ligustica di BelleArti con il soprannome arcadico di “Solitario [...] delle Alpi”, fu autore dei Canti del solitario delle Alpi (1792), di Versi (1793) e Rime (1794), raccolte che rispecchiano il gusto malinconico della sensiblerie settecentesca già fortemente pervasa di ...
Leggi Tutto
Pittore (Lugo 1856 - Napoli 1949). A Bologna frequentò l'Accademia di bellearti e strinse amicizia con G. Pascoli, per il quale illustrò la prima edizione di Myricae. Giunto a Napoli nel 1876, si dedicò [...] alla pittura di paesaggio dipingendo, con particolare freschezza cromatica, marine e vedute di piccolo formato. Fedele a un naturalismo di intonazione verista seppe esprimere, quando lontano da intenti ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, grafico (Bucarest 1910 - ivi 1984). Formatosi all'accademia di bellearti di Bucarest e all'accademia di Romania di Roma, dal 1940 ha insegnato all'istituto d'arte di Bucarest. Passato [...] dalla scultura, caratterizzata da un denso pittoricismo e simbolismo, alla pittura, M. si è dedicato in particolare al paesaggio, cogliendo nei dati reali forme pure ed essenziali; le sue composizioni ...
Leggi Tutto
Cameralista (Mikulov, Moravia, 1733 - Vienna 1817), prof. nell'univ. di Vienna, consigliere di stato e presidente dell'Accademia di bellearti. È ritenuto il maggior rappresentante dell'illuminismo del [...] tempo di Giuseppe II; promosse varie riforme, tra cui l'abolizione della tortura (Über die Abschaffung der Tortur, 1776), e il suo manuale, Grundsätze der Polizei, Handlung und Finanzwissenschaft (3 voll., ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...