Architetto (Roma 1792 - ivi 1858); allievo di R. Stern, divenne poi professore nell'Accademia di bellearti a Roma. Autore, tra l'altro, del Casino del Bosco Parrasio a Roma e del palazzo Guglielmi a Civitavecchia, [...] di gusto neoclassico-purista ...
Leggi Tutto
Pittore (Stoccolma 1733 - ivi 1805). Membro di una nota famiglia di pittori svedesi, studiò a Copenaghen e a Parigi con F. Boucher. Abile colorista, fu ritrattista di corte e, dal 1793, direttore dell'Accademia [...] di bellearti di Stoccolma. ...
Leggi Tutto
Architetto russo (n. 1750 - m. Pietroburgo 1821 o 1824); attivo soprattutto a Pietroburgo, gli si devono, nella città stessa, il corpo principale dell'Accademia di bellearti, l'ala laterale della biblioteca [...] Saltykov-Ščedrin e il castello Michajlovskij ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1715 - Pietroburgo 1759). Dipinse quadri religiosi, mitologici e di architetture. Si conoscono di lui anche incisioni e illustrazioni di libri. Chiamato a Pietroburgo (1758) dalla zarina [...] Elisabetta, vi divenne rettore dell'Accademia di bellearti. ...
Leggi Tutto
Pittore (Lublino 1866 - La Ciotat, Bouches-du-Rhône, 1940), influenzato a Parigi (1889) soprattutto dall'impressionismo, che introdusse in Polonia. Appartenne all'Accademia di bellearti di Cracovia e [...] fu anche noto ritrattista e incisore ...
Leggi Tutto
Patrizio genovese (n. 1730 - m. 1805), doge di Genova (1789-91), iniziò pratiche, rimaste infruttuose, con Pasquale Paoli per il riacquisto della Corsica e favorì la fondazione dell'Accademia di belle [...] arti. ...
Leggi Tutto
Ritrattista (Novgorod 1701 - Pietroburgo 1739). Lavorò alla decorazione della chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Pietroburgo, dove sono conservate altre sue opere (Museo Russo e Accademia di bellearti). ...
Leggi Tutto
Pittore bulgaro (Svištov 1878 - Sofia 1968); caricaturista di quotidiani politici, ma anche pittore di paesaggi e di nature morte. Fu uno dei fondatori della Accademia di Bellearti a Sofia. ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di bellearti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] . Hoet, H. de Greef, Le guerrier de la beauté, Lonrai 1994.
A. Wesemann, Jan Fabre, Frankfurt am Main 1994.
Jan Fabre: arti & insetti & teatri, a cura di G. Celant, Genova 1994.
E. Hrvatin, Ripetizione, follia, disciplina: l'opera teatrale di ...
Leggi Tutto
Karavan, Dani
Simona Ciofetta
Scultore israeliano, nato a Tel Aviv il 7 dicembre 1930. Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, K. ha completato la sua [...] formazione all'Accademia di BelleArti di Firenze (1956-57), studiando la tecnica dell'affresco, e all'Académie de la Grande Chaumière a Parigi. Tornato a Tel Aviv nel 1957, ha continuato a svolgere la sua attività anche a Parigi e a Firenze, ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...