GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] provincie napoletano, XVII (1892), pp. 278-298; E. Percopo, L. G. ultimo degli astrologi, in Atti della R. Accademia di archeologia, lettere e bellearti, XVII, II (1893-96), pp. 3-49, 117; G. Fantaguzzi, Caos. Cronache cesenati del sec. XV, Cesena ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] mosaico).
Il 27 ag. 1662 il M. fu ammesso all'Accademia di S. Luca. Nel 1664 il pittore fu per la prima discovered testament and inventories of C. M. and his wife Francesca, in Antologia di bellearti, n.s., 1985, n. 26, pp. 65-85; S. Rudolph, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] opera per tutte le figure, che per questo se dice ella essere bella maniera», p. 4) rende palese la capacità di Vasari di , a cura di F. Conte, «Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze», 2011, 72-73, nr. monografico, pp. 135 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] nell’Urbe, aprì una bottega in via del Corso di fronte all’Accademia di Francia, dove iniziò a pubblicare le prime dodici tavole di grande il breve trattato Della introduzione e del progresso delle bellearti in Europa ne’ tempi antichi. Dopo il 1767 ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] una copia del dipinto ritenuto di Raffaello e ora custodito presso l'Accademia di S. Luca, dalla quale il G. ricevette un compenso in Umbria, I, Pittura del '600 e '700, in Antologia di bellearti, 1978, n. 6, p. 160; C. Brandi, Disegno della pittura ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] anno di alcuni riconoscimenti ufficiali: il 14 maggio la proposta di insegnare disegno all'Accademia di Berlino e il 14 ottobre la nomina a socio dell'Accademia di bellearti di Anversa (Roma, Pio Istituto Catel, lett. B., pos. 8, fasc. I: elenco dei ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] è registrato A. Basoli, autore della stanza paese di cui si conserva un disegno preparatorio del 1803 rintracciato presso l'Accademia di bellearti di Bologna da A.M. Matteucci (1979, p. 305), la quale non esclude che anche la decorazione approntata ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] di bellearti di Budapest, del Ritratto di Ludovico Rota figlio e del Ritratto di Giuseppe Maria Rota con il capitano Antonio Brinzago da Lodi, entrambi in collezione privata a Bergamo, e quindi della Testa dell'imperatore Vitellio dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] tornò in famiglia e riprese gli studi nelle scuole comunali, per passare poi nel 1837, diciottenne, a Firenze all'Accademia di bellearti, dove era professore di mitologia e storia G. B. Niccolini, che non consta abbia avuto su lui qualche influenza ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] che di lunga mano ne aumentarono e impreziosirono la collezione […]. Tacerò che a lui debbe Milano l'origine dell'Accademia di bellearti […]. Né qui giova ch'io m'intrattenga a narrare quanto il Lambertenghi abbia contribuito al rinnovamento dell ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...