BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] citando Locke, Maupertuis, Genovesi, La Mettrie, Dodwell, Voltaire. Nel 1771 pronunciava all'Accademia degli Ereini una "dissertazione apologetica", Delle scienze e bellearti, diretta contro il primo Discorso di Rousseau. Lo stesso anno la pubblicò ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] amministrativa territoriale alle dipendenze della Commissione di bellearti romana, e sottoponeva a un rigido a cura di M. Nasalli Rocca, Roma 1950, p. 11; La pontificia Accademia ecclesiastica. 1701-1951, Città del Vaticano 1951, pp. 85-91, 133, ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, p. 324 n. 3189 bis; E. Bassi, L'Accademia di bellearti di Venezia, Venezia 1941, p. 85 n.; C.A. Petrucci, Catalogo delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia, Roma ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] a Roma il 7 genn. 1792. Apprese le prime nozioni di disegno dal padre e continuò gli studi all'Università e all'Accademia di bellearti di Bologna, tra il 1806 e il 1810. Nel 1811 cominciò a insegnare disegno nel liceo di Lugo, dove collaborò anche ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] una rivista, il 26 novembre di quello stesso anno Papini tenne nello studio di Adolfo De Karolis, presso l’Accademia di bellearti, il celebre Discorso ai giovani del gruppo vinciano, il cui valore fondativo per lo Sturm und Drang fiorentino fu ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] aveva ottenuto la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Stanislao; il 25 marzo 1836 era stato nominato accademico d'onore della Accademia pontificia di bellearti di Bologna, e nel 1847, come già detto, di quella di Firenze; nel 1861 fece parte del ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] ogni volta che il C. fu costretto a scegliere tra "dignità accademica" e "partecipazione politica" fu la prima a dover cedere il interesse artistico-letterario (Eloisa ed Abelardo; Esposizione di BelleArti in Torino; Ugo Foscolo e il suo epistolario; ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] allo studio della scultura barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademia di S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R. Wittkower, ": a seventeenth century sculpture remeasured, in Antologia di bellearti, XXV-XXVI (1985), pp. 9-21; C ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] .
Possiamo ricostruire parte della sua attività a Berlino tramite i livrets delle esposizioni annuali presso la locale Accademia di bellearti, che registrano stampe presentate dal C. nel 1786-1789 e nel 1791 (cfr. Kataloge der Berliner Akademie ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] interventi nei settori della pubblica istruzione e delle bellearti, nonché dei lavori pubblici (abbellì Venezia e dal valore di trenta zecchini" da assegnare attraverso l'Accademia delle Scienze di Torino alla "migliore dissertazione sopra il ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...