COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] per Venezia e Bologna, dove furono aggregati all'Accademia Clementina. Giunti a Torino, l'8 maggio scultori dell'ultimo '700in Piemonte, in Boll. della Soc. Piem. di archeol. e bellearti, XVIII (1964), pp. 120-134; A. Pedrini, Ville dei sec. XVII e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] 1757, come risulta dal registro conservato in Accademia, i confratelli di S. Luca si . di Stato di Torino, Sez. I, Istruzione pubblica,Accad. e BelleArti, mazzo I, Tavola degli ufficiali e confratelli della Compagnia... sotto il patrocinio ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] manteneva buoni rapporti. Fu allora istituita un’accademia pontificia presso l’Università di Coimbra (Academia liturgica Settecento, Roma 1985, p. 165; Id., Il «Giornale delle BelleArti e della Incisione, Antiquaria, Musica e Poesia» (Roma 1784-1788 ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti della Accademia di scienze, lettere e bellearti di Palermo, s. 4, XV (1954-55), pp. 5-306 passim; R.M. Kingdon, Quelques réaction à la Saint ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] (Firenze 1871); Sopra una statuina in marmo di Raffaello Sanzio e sopra un giudizio di dieci membri dell'Accademia di bellearti in Firenze (ibid. 1873); Sopra una scultura di Raffaello Sanzio. Poche osservazioni (ibid. 1873); La villa Pinciana fuori ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] Studio d'architettura civile, II, Roma 1711, p. 34; Le bellearti pittura, sculptura e architettura, compimento e perfezzione delle bellezze dell'universo mostrate nel Campidoglio dell'Accademia del Disegno. Il di 24 settembre 1711 [Roma 1711], pp. n ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] segno netto e preciso, realizzati tra 1822 e 1823 a Ischia e Capri, e oggi divisi tra la collezione dell'Accademia di bellearti napoletana, il Museo di Capodimonte e quello di S. Martino.
Con ogni probabilità il G. venne coinvolto nella seconda metà ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] gusto rivolti alla riscoperta dei primitivi italiani.Mentre era ancora a Firenze, nel luglio 1789, il D. ottenne dall'accademia di bellearti di Brera, per i meriti dimostrati in due disegni raffiguranti la Morte di Socrate e Platone fra i discepoli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Haven e quella con S. Giovanni Battista del Museo di bellearti di Budapest, copia della parte centrale di un trittico di 1549 si possono datare le due tavole a olio delle Gallerie dell'Accademia con i Ss. Gregorio e Agostino e i Ss. Ambrogio e ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] ; O. Raggi, La chiesa di S. Croce e la sua facciata..., Firenze 1863, p. 25; C. I. Cavallucci, Notizie sulla R. Accademia di bellearti in Firenze, Firenze 1873, p. 108; A. Lensi, Palazzo Vecchio, Milano-Roma 1929, pp. 294, 324, 338; Id., Napoleone a ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...