DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] uomo e come pittore nel corso della sua vita, fu membro dell'Accademia di S. Luca fin dal 1538 e non dal 1535 come riportato 1978, p. 225; F. Zeri, Rivedendo J. D., in Antol. di bellearti, 1978, 2, pp. 114-121; J. S. Weisz, Daniele da Volterra..., ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] sessanta piemontesi illustri, l'opera di Modesto Paroletti pubblicata nel 1824, due litografie per i Regolamenti della Reale Accademia di bellearti, editi nel 1825 presso la Stamperia reale, e nel 1827 le illustrazioni della Histoire de la maison de ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] della Corona di ferro. Egli fu naturalmente ascritto ad insigni istituzioni culturali, anche straniere (come l'Accademia di BelleArti di Vienna), socio onorario dell'Ateneo Veneto, corrispondente dell'Istituto Veneto di Venezia e membro di numerose ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Leopoldo di Lorena, la cappella venne poi trasferita interamente dal giardino del convento all'ospedale di S. Matteo, oggi Accademia di bellearti. L'ovale al centro della volta, entro il quale si trova un gruppo di Angeli in parte affacciati alla ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Nel 1851 il G. sostenne gli esami per l'ammissione all'Accademia di S. Luca di Roma, e nel 1852 iniziò l' 1886, p. 294; Mostra del centenario della Società amatori e cultori di bellearti in Roma (catal.), Roma 1929, p. 17; Roma nell'Ottocento (catal ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] ed architettura..., VI, Milano 1822, p. 164; P. Zani, Enc. metodica... delle bellearti, I, 15, Parma 1823, p.83; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 121, 196; C. Morbio, Storia di Novara ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] loro insegnamenti, decise per un rapido trasferimento a Firenze. Nel gennaio del 1888 risulta così già iscritto all’Accademia di bellearti del capoluogo toscano, dove ebbe per insegnante Giovanni Fattori e per compagni di corso Plinio Nomellini e ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] secolo un centro culturale ricco di fermenti. Ancora a Parma, il L. seguì il corso di architettura presso la locale Accademia di bellearti; dopo il diploma, conseguito nel 1925, si trasferì a Roma, dove nel 1928 si laureò alla Scuola di architettura ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] , Giorgio Hackert, dal quale ricevette le principali nozioni per l'incisione su rame. Si iscrisse ai corsi di disegno dell'Accademia delle bellearti di Firenze e si avvicinò a L. Lanzi, regio antiquario lorenese dal 1790 alla morte nel 1810, che lo ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] del secolo XVI, in Atti della R. Acc. di archeol., lett. e bellearti, 1876-77, pt. II, pp. 136-178, 185-187, 191; K Napoli, Città di Castello 1892, pp. 147-149; B. Croce, L'Accademia dei Sereni [1919], in Aneddoti di varia letteratura, I, Bari, 1953, ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...