GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] la Madonna, il Bambino e angeli (Venezia, Gallerie dell'Accademia), sulla quale Cavalcaselle nell'Ottocento lesse la firma (perduta) , p. 11).
Fonti e Bibl.: F. Di Maniago, Storia delle bellearti friulane (1819), Udine 1823, pp. 37 s., 169-172; G. ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Catalogo, tavv. 1-5).
Solo nel 1930, forte di una ritrovata stabilità economica in famiglia, Pizzinato s’iscrisse all’Accademia di bellearti di Venezia, dove seguì i corsi di pittura di Virgilio Guidi e strinse amicizia con Giulio Turcato e Alberto ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] compare in un ricorso (Archivio di Stato di Milano, BelleArti, Parte Antica)che la vedova Elisabetta inviò il 16 gennaio della Pubblica Libreria Quiriniana in una pubblica adunanza dell'Accademia di Fisica sperimentale il dì 9 maggio 1765, Brescia ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] soggetto.
Il L. è citato tra i dodici "Maestri" dell'Accademia del disegno dal suo primo biografo, F.M.N. Gabburri Firenze. Disegni fiorentini del Seicento e del Settecento dal Museo di bellearti di Lille (catal., Firenze), Milano 1991, pp. 114-119 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] : il Discorso sopra la pittura (Londra [ma Lugano] 1776), che gli fece ottenere l'ascrizione alla prestigiosa Accademia di bellearti di Parma; la Lettera sopra Giacomo da Ponte detto il Bassano (Como 1777); Pel nuovo organo opera de' signori Serassi ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] 1796. La commissione della cantata a due voci In lode delle bellearti (musiche di Giovanni Gavi) eseguita il 2 giugno 1795 in Campidoglio in occasione del Concorso Clementino dell’Accademia di S. Luca dà conferma del prestigio goduto da Petrosellini ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] Boskovits, 1987, p. 422 e tav. CLXXXI) della Galleria dell'Accademia di Firenze (inv. 1890 n. 440), se essa dovesse essere col Bambino in trono, sei santi e dodici angeli del Museo di bellearti di Budapest (inv. n. 6006) recante la data 1345, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] Flegrei napoletani e al centro di vivaci dispute tra gli accademici investiganti alla descrizione generale del luogo, paragonato con la grotta , con Antichi edifici, ed altri monumenti di bellearti ancora esistenti in Sicilia, disegnati e descritti, ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] , Torino 1926, p. 86; Id., L'arazzeria torinese, in Dedalo, VII(1926), pp. 101, 131, 167, 185; L. C. Bollea, La Reale Accademia Albertina di BelleArti e la R. Casa di Savoia, Torino 1930, pp. 27, 43; N. Gabrielli, Inventario. R. Accad. Albertina, di ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] posto nella seconda classe, sviluppando il tema progettuale dell’altare maggiore di una chiesa annessa a un’accademia di bellearti, mediante una lineare impostazione a croce greca. Analogo esito ebbero le sue due partecipazioni alla prima classe ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...