PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Palacios, Il deposito di Maria Flaminia Odescalchi Chigi, in Antologia di BelleArti, 1998, nn. 55-58, pp. 155-162; F. posa per Giovan Battista Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia di San Luca a Roma, in Studi Romani, 2007, n. 55, pp. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] a successore del Paradisi come segretario perpetuo della locale Accademia di scienze e lettere degli Ipocondriaci, con l nazionale di scienze ed arti (classe di poesia e musica, sezione di filosofia, letteratura e bellearti). Fu autore, con altri ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] famiglia dove ebbero modo di apprendere le diverse tecniche artistiche. Lo studio alla scuola libera del nudo all'Accademia di bellearti e all'Accademia di Francia, approfondito, tra il 1925 e il 1932, nella scuola privata di Giulia e Maria Biseo a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] presso la romana Accademia di S. Luca. Nel 1854 il F. risultava architetto ispettore della prefettura generale di Acque e legno, che venne ordinata e presentata nel palazzo delle BelleArti, oggi delle Esposizioni in via Nazionale.
In quell'occasione ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] il nome del C. appare per la prima volta negli Atti dell'Accademia di S. Luca il 1º luglio 1642 (non nel 1650 come V (1967), p. 19 n. 162; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle BelleArti, I, 5, Parma 1820, pp. 269, 357; A. Nibby, Roma nell' ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] nella classe di pittura, titolo cui si affiancarono quelli di accademico di merito e socio onorario, rispettivamente, dell’Accademia di bellearti Pietro Vannucci di Perugia (1948) e dell’Accademia Raffaello di Urbino (1950).
Dopo il 1946 organizzò ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] .
Sin dal 1850 Pietrasanta si iscrisse alla Scuola degli elementi di figura e a quella degli ornamenti presso l'Accademia di Bellearti di Brera, dove fu discepolo di Francesco Hayez. Nel 1852 passò allo studio delle statue e della prospettiva. Nel ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Biblioteca statale, ms. Aa-2, 16: D. Arisi, Accademia de' pittori scultori ed architetti cremonesi (inizi sec. XVIII), 899: V. Lancetti, Biografia cremonese; P. Zani, Encicl. metodica... delle BelleArti, I, 5, Parma 1820, pp. 252, 349; B. De Soresina ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] , sotto il padre B. Perissuti. Socio dell'Accademia dei Ricovrati dal 28 giugno 1783, assistette a suoi studi, Padova 1833; A. Sagredo, G. De L., in Giornale di bellearti e tecnologia, maggio 1833, pp. 59-66; L. Cicognara, Memorie spettanti alla ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] Russia e precisamente a Pietroburgo, dove il 1º nov. 1774 venne nominato maestro di clavicembalo e composizione all'Accademia di BelleArti, carica che mantenne solo per tre anni (in questo periodo annoverò fra i suoi allievi anche i futuri musicisti ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...