GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] il G. è attratto dalle "belle lettere". Destinata a questi studi è l'Accademia degli Eterei da lui fondata, scrittura…, Firenze 1983, ad indicem; T. Tasso tra letteratura musica teatro e arti…, a cura di A. Buzzoni, Bologna 1985, ad indicem; G. Getto ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] a Genova nel convitto-accademia di S. Girolamo .n. 1745 del 1841); Tre lettere ined. e belle, a cura di P. M. Salvago e M. lucchese..., X (1839), pp. 12 ss.; Saggio di alcune voci tosc. d'arti,mestieri... del p. A. B., in Bibl. ital., XCVI(1839), pp ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] della Crusca, nel 1780 venne accolto nella Reale accademia delle scienze e delle belle lettere di Napoli. In quello stesso anno pubblicò dato biografico dando rilevo alla narrazione storica di costumi, arti e usanze del «tempo di mezzo» e alla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] prima associazione a un'accademia scientifica, seguita da quelle alle accademie dei Fisiocratici di Siena, delle scienze di Torino (1785), di scienze, lettere ed arti di Padova, delle scienze di Gottinga, di scienze e belle lettere di Mantova, alla ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] delle trentasei donne più belle di Roma, o un aveva costituito un piccolo museo di raccolte di arti minori e di curiosità nel suo palazzetto di Martorelli, Il palazzo Chigi in Ariccia e l'Accademia degli Sfaccendati, Roma 1919, passim; G. Incisa ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] partecipò anche alle sedute dell'Accademia dei Virtuosi, fondata dal gli encomi e le molte, belle espressioni dedicate al B., sembra -Pasquali, Li dottori bolognesi in teologia,filos., medicina ed arti liberali, Bologna 1623, pp. 36 s.; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] , sul Giornale scientifico, letterario e delle arti, mensile fondato dal chimico G.A. III lo nominò dottore del Collegio di belle lettere. Nello stesso anno, su Torino e nel 1837 fu ascritto all'Accademia filarmonica poetico-letteraria d'Alba. Fatto ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] di una cattedra di storia nell'accademia dei nobili di Ettal, in degli studi di umanità e belle lettere e consigliere nella Memorie dell'I.R. Accad. di sc. lett. ed arti degli Agiati di Rovereto pubblicate per commemorare il suo centocinquantesimo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] Calabria e nel 1780 alla precaria Accademia di scienze e belle lettere fondata da Ferdinando IV. Quasi 1195, p. 141; F. Nicolini, Della società naz. di scienze,lettere e arti..., Napoli 1974, p. 28, R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchiacath., VI, Patavii ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] con Timoteo M. Ascensi, belle lettere e filosofia dommatica e morale e morale nel seminario e soleva tenere conferenze accademiche in cui leggeva le sue orazioni morali. distinti di Rieti per scienze, lettere ed arti, cenni biografici, Rieti 1860, pp. ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...