DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] XIII, pp. 38, 47; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle bellearti fino al 1800, Milano 1818, p. 132; F. De Boni, Biografia degli , Venezia 1972, p. 133; U. Ruggieri, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 94 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] -30 c.], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 98, 387; Il trionfo delle tre nobili, e bellearti..., Roma 1727, pp. 8, 51 s.; Roma, Accademia di S. Luca, Lodi e distribuzioni dei premi.... Roma 1727, 1729, 1733, 1739, 1754,.1762, 1766, 1768; Roma ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] di Valentin de Boulogne. Se Mancini parla genericamente di "accademie" dove il M. avrebbe imparato a disegnare, Baglione è ritratto di Bartolomeo Chenna del 1609 (Charkov, Museo di bellearti), attribuitogli in maniera quasi unanime, va aggiunto un ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] , V. P.: la successione ad Antonio Fradeletto attraverso la Biennale del 1914, in Accademia & Biennale. Passato, presente, futuro (=Annuario Accademia di bellearti di Venezia), Padova 2011, pp. 41-58; B. Musetti, Emporium, un pont éditorial ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] per onorare la visita di… Ferdinando I, Venezia 1838, pp. 17 n. 117, 32 nn. 235-240; Pubblica esposizione dell'I. R. Accademia di bellearti - C. D., in IlGondoliere, 17 nov. 1838, p. 362; G. Casoni, Riedificazione del teatro La Fenice nell'anno 1837 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di Portland nell'Oregon, l'altra del Museo di bellearti di Budapest. L'accostamento stilistico verso Alvise si avverte 1480 a S. Francesco a Treviso, ora alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, e con il trittico eseguito da Bartolomeo Vivarini per ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] al C., raffigurante Tobia e l'angelo, conservato nel Gabinetto disegni e stampe dell'Accademia di BelleArti di Perugia (Cento disegni dell'Accademia di BelleArti di Perugia... [catal.], Roma 1977, pp. 48 s.), probabile studio preparatorio per la ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] faceva capo al conte Giovanni De Lazara. Grazie a una segnalazione di questo a L. Cicognara, presidente dell'Accademia di bellearti di Venezia, il giovane G. venne accolto il 7 nov. 1821 agli affollatissimi corsi di ornato del celebre decoratore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] di corte Marcello Bacciarelli, alcuni studi e schizzi, per mostrare il suo talento. Il re polacco voleva fondare un'Accademia di bellearti e il G. aspirava alla sua direzione. Ma il progetto non si concretizzò. Il pittore fu tuttavia chiamato per ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] incontro di Giacobbe con Rachele, donato allora alla stessa Accademia. Nel 1864 esordì nelle esposizioni di Brera con un medaglione in marmo, "rappresentante il biricchino di Parigi" (Esposizione di bellearti nel palazzo di Brera, Milano 1864, p. 58 ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...