CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] al C., raffigurante Tobia e l'angelo, conservato nel Gabinetto disegni e stampe dell'Accademia di BelleArti di Perugia (Cento disegni dell'Accademia di BelleArti di Perugia... [catal.], Roma 1977, pp. 48 s.), probabile studio preparatorio per la ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] faceva capo al conte Giovanni De Lazara. Grazie a una segnalazione di questo a L. Cicognara, presidente dell'Accademia di bellearti di Venezia, il giovane G. venne accolto il 7 nov. 1821 agli affollatissimi corsi di ornato del celebre decoratore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] di corte Marcello Bacciarelli, alcuni studi e schizzi, per mostrare il suo talento. Il re polacco voleva fondare un'Accademia di bellearti e il G. aspirava alla sua direzione. Ma il progetto non si concretizzò. Il pittore fu tuttavia chiamato per ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] successivi lavori di linguistica romanza: Del perfetto e aoristo latino (memoria letta il 2 giugno 1896 all'Accademia di archeologia, lettere e bellearti di Napoli e stampata anche in opuscolo a sé, Napoli 1896); L'iscrizione di Duenos, in Rivista ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] di Bologna. Egli passò a porre in evidenza l'appartenenza all'Accademia dei Filopatri, anch'essa con sede nella casa dei Macchiavelli, , e de singolari vantaggi che le medesime tre bellearti hanno alla medesima città recato (Bologna 1736). Questo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] incontro di Giacobbe con Rachele, donato allora alla stessa Accademia. Nel 1864 esordì nelle esposizioni di Brera con un medaglione in marmo, "rappresentante il biricchino di Parigi" (Esposizione di bellearti nel palazzo di Brera, Milano 1864, p. 58 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] Biblioteca nazionale di Varsavia (Magrini, 1990, fig. 174). Il 1° marzo 1762 il F. sottoscrisse un accordo con l'Accademia di bellearti di San Pietroburgo nel quale si impegnava ad istruire gli allievi e a dipingere un quadro di argomento libero ma ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] s., 12, 17, 22, 38, 50; L. Crico, Lettere sulle bellearti trevig., Treviso 1833, pp. 176 ss. (Pietro), 189 (Damina); A Giorgio, Damina); S. Moschini Marconi, Il catal. d. Gallerie dell'Accademia. Nuovi accertamenti, in Ateneo veneto, n. s., V (1967), ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] e a Napoli), nel 1859 (quando dipinse Bufali nella piana di Paestum, di cui esiste una replica tarda presso la Galleria dell’Accademia di bellearti di Napoli), forse fra il 1861 e il 1863, certamente nel 1866 (a Roma, a Firenze e a Torino), nel 1870 ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] , il F. si iscrisse alla civica scuola di bellearti "Dosso Dossi". Affiancò presto agli studi ufficiali la , esposto alla Permanente nell'ambito del concorso per i premi dell'Accademia di Brera, ricevette l'attenzione di U. Boccioni, che ne scrisse ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...