VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] disciplinava gerarchicamente le altre arti.
La scuola di plastica minore, i vetri incisi, di Valerio Belli (sec. XVI) e le opere di tradizione tuttora viva e che continua a cura dell'Accademia e del Comune con spettacoli di periodicità biennale. ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] .; e v. anche Vallombrosani). Per le belle abetine che lo circondano, curate e sviluppate . A Vallombrosa fiorirono le lettere e le arti; da segnalare, nel sec. XII il monaco dell'abate Averardi Niccolini. L'Accademia del Cimento affidò ai monaci le ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] servì solo a premettere, come soleva, il titolo accademico al suo nome e cognome, e continuò a fare premi della Società di incoraggiamento d'arti e mestieri (15 maggio 1845, Uniti d'Italia; e avete un modello bello e grande e tutte le questioni già ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] costituirsi della prima tra le accademie agrarie, le cosiddette "sociedades di quanto… di più bello in Genova…, Genova 1780, p. 238) "di belle tavole". Di per sé M. Calegari, La Società patria delle arti e delle manifatture…, Firenze 1969, passim; ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Alvise Molin, lo trova "vivace, di bell'indole, per l'età sua di accordato da C. all'Accademia dei Timidi, la tolleranza, lettere, III, ibid. 1963, pp. 5, 8, 11 s., 21, 29, 34 s.; Le arti, III, ibid. 1965, pp. 54, 177, 200, 207 s., 230, 311, 475, 477 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] di una fusione tra accertamento positivo ed enciclopedismo. Le belle lettere entravano a pieno titolo nella strana storia della del signor Jacopo Bruce, «Memorie della Regia Accademia di scienze, belle lettere ed arti di Mantova», 1794, 2, pp. 139-76 ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] compose alcune delle sue più belle liriche.
Per la sua che lo troviamo fra i membri dell'Accademia dei Sereni fondata a Napoli nella primavera vita di A. D., in Studi di letteratura, storia e arti, Napoli 1876; F. Torraca, L. Tansillo, in Studi di ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti,s. 4, 11 (1873), pp. 1 , Roma 1885, pp. 26, 85; Id., La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova di musicisti lasciati alla Reale Accademia Filarmonica di Bologna dall'Abbate ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] veneto di sc., lett. e arti, LXXV (1915); L. Pigorini, Le abitazioni lacustri di Peschiera, in Atti R. Accademia dei Lincei, 1877; G. Ravagni S. Trovaso a Venezia), alleggerendo le forme apprese dal Bellano a Padova; l'opera di Pietro Lamberti, se ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] e soprattutto nelle arti suntuarie, come basilica di Giunio Basso, in Atti della Pontificia accademia romana di archeologia. Rendiconti, s. III, pp. 493-495, cat. n. 115; G.L. Grassigli, Belle come dee, cit., pp. 315-319; F. Ghedini, Il carro ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...