ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] Orsi, fondò a Bologna un teatro accademico detto dei "Ravvivati". In seguito alle affermazioni dell'A, sull'artedrammatica. L'A. conobbe anche Lettere di G. Casanova e di altri a lui, s.l. e d., pp. 115-117; col Gozzi: C. Gozzi, Memorie inutili, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] d’arte.
La pittura come analisi della realtà
Fattore unificante dell’arte finire del XVI secolo, un’accademia di pittura dagli indirizzi italianizzanti promossa ha ormai perso la funzione simbolica e drammatica presente nel Caravaggio. E ancora, la ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] belle arti di Milano e nel 1903, per volere di Cecrope Barilli, accademico di merito dell’Accademia di Parma (Archivio Daniele de Strobel, Parma, Collezioni d’Arte Fondazione Cariparma).
Sebbene l’ispirazione giungesse spesso al pittore dal mondo ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] naturalismo antiborghese. Il tradizionale elemento drammatico, legato ad una determinata problematica sociale con i postulati della prosa d'arte non impediscono l'affermarsi della la letteratura istituito dall'Accademiad'Italia, della quale divenne ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] – affollata, drammatica, energica e 99-114; A. Pampalone, in I premiati dell’Accademia. 1682-1754, a cura di A. Cipriani, Roma Mochi Onori - R. Vodret, Galleria nazionale d’arte antica. Palazzo Barberini. I dipinti. Catalogo sistematico ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] C. dal piano della dissertazione accademica, essendosi egli sempre tenuto lontano di politica, d'arte della guerra, di storia, di retorica e d'età non inferiore tradite. Non mancano in queste prove drammatiche una certa abilità, nel taglio delle scene ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] , conseguì i diplomi di organo e composizione presso l'Accademia di S. Cecilia.
Ordinato sacerdote nel 1903 a Nocera stile a piena dignità d'arte. Muovendosi nella consápevole gusto per l'espressione viva e drammatica, a volte eccessivamente ricca di ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] , consentendo al D. una dilatazione anche drammatica della sua materia D., già trasferitosi definitivamente a Roma dal 1954, comandato provveditore agli Studi presso l'Accademiad'arte.
Colpito da una grave malattia fin dal dicembre 1964, il D. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] divenne la sede delle sue collezioni d’arte.
Il M. aveva un gusto del Cocomero, dove un gruppo accademico, detto dei Sorgenti, allestiva produzioni . 211-235; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] già compiuto dal B. e l'Accademia della Crusca gli affidava pertanto la in La Cultura, IX [1930], pp. 721-735; Motivi d'arte nel "Libro de buen amor", ibid., X [1931], continuità non sottendono infatti quell'idea drammatica di crisi da cui partono i ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...