POE, Edgar Allan
Mario Praz
Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] l'Allan di rimandarlo all'università, dopo una drammatica scena, il P., la mattina del 19 col padre adottivo, che gli permise d'entrare all'accademia militare di West Point. Tuttavia, non l'altra idea dell'arte per l'arte, che voleva liberare ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] di occuparsi della sua arte, non solo scrivendo poesie d'occasione, ma studiando pure dell'inaugurazione del nuovo Teatro dell'Accademia - data che segna in certo opera piena di continua alta tensione drammatica.
Dopo avere rasentato ancora una ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
Margherita GUARDUCCI
Mario PRAZ
Margherita GUARDUCCI
P. era in origine, presso gli antichi Greci, una divinità del fuoco, la quale poi fu dalla fantasia di un poeta [...] Quivi infatti esisteva, nel quartiere dell'Accademia, un altare molto venerato sul quale il mito di P. nella elaborazione drammatica di Eschilo (v.), il quale può citare quella di D 'Annunzio in Più che del mito di P. nell'arte figurata dei Greci e dei ...
Leggi Tutto
NECKER de Saussure, Albertine
Giovanni Calò
Nata a Ginevra dal naturalista Horace-Bénédict de Saussure il 1766, morta il 13 aprile 1841 a Mornay. Il suo ingegno precoce fu coltivato dal padre con molta [...] professore di botanica all'Accademia di Ginevra. Visse una traduzione della Letteratura drammatica di G. Schlegel, della scienza e dell'arte dell'educazione è un N. de S., Fr. Naville e Greg. Girard, Torino s. d.; C. Verde, A. N. de S. e A. Rosmini, in ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] Accademia romana di San Luca (1626).
Al pari del suo maestro, il R. conservò nell'arte spagnolo riboccante di forza drammatica e di esaltazione ascetica, dello spirito; la Visione di S. Francesco d'Assisi del Prado di Madrid, che singolarmente ricorda ...
Leggi Tutto
PORDENONE, Il
Carlo Gamba
Giovanni de' Sacchis o Sacchiense, chiamato anche Curticello e più tardi Regillo, detto il P., pittore, nacque a Pordenone circa il 1484, morì a Ferrara nel 1539. Formatosi [...] tale grandiosità drammatica forse talvolta brutale Lorenzo Giustiniani (1532) all'Accademia. È di questi medesimi anni si conserva una sua tavola d'altare. Tornato a Venezia, ivi 1826; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iii, Milano 1930, pp ...
Leggi Tutto
ROSTWOROWSKI, Karol Hubert
Scrittore polacco, nato a Rybna presso Cracovia il 3 novembre 1877. Studiò agronomia, filosofia e musica in Germania (1898-1908); dal 1914 vive a Cracovia. È membro dell'Accademia [...] quotidiana, scrisse due opere drammatiche nelle quali, con profonda Cezar Kaligula (1917). Minore intensità drammatica e un simbolismo più diffuso hanno quella nobiltà di pensiero, di sentimento e d'espressione che è la caratteristica principale della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in queste sculture v'è il segno di un'arte a nessuna seconda, legittima è l'illazione che nella gara drammatica, e costituiva la via d'accesso al 'immediata vicinanza del parco e del ginnasio dell'Accademia e da questa vicinanza nacque la fortuna del ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] esprime nell'arte come di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra Turchi, pp. 273-275.
79. Le drammatiche fasi conclusive della guerra oltre che ibid., per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 54, 1917-1918, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di fronte alla drammatica crisi attraversata (108).
Non era un'ipotesi accademica, dal momento che nel 1737 l premio la loro quiete, l'arte di coltivare le terre e dai 30 mila sino ai 100 mila ducati d'entrata", mentre "nei altri paesi vi saranno ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...