FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , rispetto alle "grandi accademie architettoniche del maturo Medioevo , agganciando in tensione drammatica lo spazio delle navate Francesco a Bologna, ivi, pp. 351-357; Francesco d'Assisi. Storia e arte, cat. (Assisi 1982), Milano 1982; 800 Jahre ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] Ateneo stava mutando profondamente e drammaticamente: s’erano create delle accademico di rimuovere una carica concessa a perpetuità senza venire meno alle leggi d potenza dell’intelletto, come per l’arte del bello scrivere», alludendo con queste ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] arte Truffaldino sotto cuoco; il 7 gennaio la «rappresentazione spettacolosa» La navigazione d verso l’innovazione tecnico-drammatica di complessi che agiscono accoglie il 13 febbraio 1849 la grande Accademia in beneficio della patria, come il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] è d'obbligo e questi letterati proclamano che essi non praticano quest'arte, un territorio ‒ pur essendo di per sé drammatica anche a causa delle continue guerre e giunse ad accogliere 50 studenti. L'Accademia imperiale di medicina seguitò inoltre a ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] che si rivela in forma ancora più drammatica nelle novelle XVIII e lxxv, fino come si è detto, dall'essere esponente d'un'accademia che poteva vantare fra i suoi aderenti l «sono le sue narrazioni senza arte oratoria disposte, piene de vocaboli ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] studi di storia dell’arte.
La ricostruzione offerta 1858, Mommsen venne chiamato dall’Accademia di Berlino a dirigere il Corpus e la battaglia di Tapso (46 d.C.). Oltre a ciò, Mommsen pubblicò nascondeva una raffigurazione drammatica degli avvenimenti, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] prati fioriti" o "l'assidua familiarità con uomini d'animo gentile" (ibidem, I, 10, pp della Natura e l'arte è ministra; perché l'arte quando s'avede che riguardo alla seconda, drammatica questione, tende a a Galileo, all'Accademia dei Lincei, Della ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] d’Atene, cui M. assegna uno spazio narrativo eccezionale. Tutta la parte conclusiva del libro è infatti dedicata ai pochi, drammatici aveva dato alle stampe l’Arte della guerra, doveva essere Colloquio indetto dall’Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] della drammatica consunzione della 132; Id., cat. 13, in Dipinti, Cataloghi della Galleria dell’Accademia di Firenze, I, a cura di M. Boskovits, A. un frammento d’affresco di Giotto nel Museo di Santa Croce, in Scritti di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] I testi della letteratura epica, drammatica, poetica e della storiografia esegesi letterale (léxis). Anche l'arte isagogica e quella sistematica sono trattate romano d'Oriente riceve nuovi impulsi con la fondazione dell'Accademia di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...