Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] arte» (La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte: memoria letta all’Accademia schiarire il presente che è il tempo del «bisogno d’azione» (La storia come pensiero e come azione, Croce, che vide con drammatica chiarezza il rischio della ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] , in considerazione dell'eccellenza della sua arte, il D. fu esentato da tutte le tasse, veneziano una maniera intensamente drammatica ed enfatizzata, di stampo tutta l'Adorazione dei Pastori (Venezia, Accademia) che era stata iniziata nel 1550 ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] riflesso di taluni ideali della riforma drammatica vagheggiata da Giuseppe II, quali d’onore e accademico di Lucca, luglio 1806; accademicod’ » di Francesco Cerlone e G. P., in Commedia dell’arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] nel museo della mantovana Accademia, di un presunto busto drammatica" svoltasi a Mantova per le nozze di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d a Napoli…, Napoli 1994, ad ind.; I Gonzaga. Moneta arte storia, a cura di S. Balbi de Caro, Milano ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] M., la vasta produzione drammatica gli assicura un posto di s., 426; F. Decroisette, De la Commedia dell’Arte au Dramma Giocoso: Les «Drammi civili» de G.A d’opéra, œuvre littéraire?, a cura di F. Decroisette, Paris 2010, pp. 59-85; L’Accademia ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] poi protagonista della più drammatica vicenda che la febbraio 1911). Croce metteva in conto l’onda d’urto delle sue teorie, e non se ne 1893 La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte («Atti dell’Accademia pontaniana», 1893, 23, pp. 13-32, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Parini: Poesie e prose – Introduzione
Lanfranco Caretti
Giuseppe Parini nacque a Bosisio, nella Brianza, da Francesco Maria Parini, commerciante in seta, e Angiola Maria Carpani, il 22 o 23 [...] di ricca vitalità. Quest’Accademia non s’interessava soltanto incisiva, se non addirittura drammatica, di un carattere. il Parini si offre come precettore d’amabil rito. Segue la descrizione del concezione nobile e severa dell’arte, in cui la moralità ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] arte dell'autore a un punto non più raggiunto, nel nostro teatro barocco, di tensione drammatica.
Il 1657 fu un anno triste nella vita del D di Ciro di Pers e di C.D., in Atti e memorie dell'Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] dell’accademia degli Incogniti, la principale accademia libertina d’Italia sulla struttura del celebre trattato De arte retorica di Cipriano Suarez, uscito per disposizione del cardinale Mazzarino.
La drammatica morte rilanciò la fama di Pallavicino ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] in pensiero d’unire insieme tutto ciò che può appartenere all’arte de’ poeti » e sui metri], tre della Drammatica [su tragedia, commedia e tragicommedia], , M. Faini, Firenze 2008; M. Sarnelli, L’Accademia dell’Arcadia e F.S. Q., in Annali della ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...