MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] che poi si trasformò in un trattato di arte poetica, specialmente drammatica e più nel dettaglio tragica, la cui pp. 331, 363; II, pp. 154 s., 198; M. Maylender, Storia delle accademied'Italia, II, Bologna 1927, pp. 71-73; III, ibid. 1929, pp. 294, ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] lo scultore progettò la macchina d’altare dell’Arte degli stoppieri nella chiesa genovese di panneggi e nella resa drammatica delle espressioni (Franchini Guelfi M. Staglieno, Memorie e documenti sulla Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova 1862, ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] condannare del tutto così che, d’ora innanzi, nessuno provi a dell’Historie fiorentine e dell’Arte della guerra». La lettura di considerazioni pratiche. L’effimera accademia di ‘cose politiche’ riunita romana, accesa e drammatica perché posta in ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] primo lavoro drammatico comico: l .X.16, BCI D.VI.10, BCI D.VI.11 e BCI D.VI.12: Miscellanea Roma 1960, coll. 1728-1731; A. Liberati, Accademia dei Rozzi in Siena: ricordi e memorie, Siena pintor e de um artista da arte efémera em Itália (1691-1723), ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] Accademia dei filodrammatici e dove fino al 1892 insegnò letteratura drammatica sono da aggiungere le conferenze Della morale nell'arte (8 dic. 1881), Del vero in teatro e pubblicata in italiano in Rivista d'Italia, aprile 1899).
Tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] come il tempio di Venere e Roma. L’arte e l’architettura del suo tempo sono lo 4, 1-6), si consuma drammaticamente il dissidio tra Adriano, ideatore in architetture d’apparato suoi viaggi, come il Liceo e l’Accademia di Atene, templi della filosofia, o ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] drammatico e narrativo ottenendo le quattro specie: drammatica fantastica, drammatica assai celebrate all’Accademia della Crusca sui 79; S. Battaglia, L’arte come finzione (Torquato Tasso e » di J. M., in Quaderni d’italianistica, VII (1986), pp. 79 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Trento, nell'Orfeo ed Euridice dell'Accademia dei Lincei a Roma e nel , nel contempo, un tono più drammatico, per la scelta di tinte cupe 31).
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, p. 272 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] e violino con A. Ferni. Dotato d'un naturale talento drammatico, nel 1889, ancora studente, compose suo tempo.
Nominato accademicod'Italia nel 1929, continuò G. Macchi - G.C. Paribeni, U. G. nell'arte e nella vita, Milano 1915; G.C. Paribeni, Madame ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] egli affrontò l'opera di carattere drammatico con l'Achille in Sciro ( d'oro ed egli fu nominato socio onorario dell'Accademia p. 300; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 39 s., 43; A. Mondolfi Bossarelli, ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...