NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] lasciò una notevole testimonianza narrativa dell’arte scenica della Pasta nel racconto Tre Olympe Pélissier, e l’8 giugno all’accademia che a Londra, Haymarket, la vide per drammatico e la magistrale compostezza neoclassica della gestualità, capace d ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] all'azione drammatica enfatizzata dalla Accademia di S. Luca, Roma 1979, p. 34; L. Spezzaferro, Il recupero del Rinascimento, in Storia dell'arte Fasoli, Bologna 1993, pp. 148, 150-152, 157; D. Righini, La fontana Masini di Cesena, in La piê, 1993 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] lo spirito pietista.
L’accademia non gli offre un cui l’azione drammatica acquista un valore si diede alla natura:
indicava agli sguardi d’iniziati
tutto forma di un dio.
Dove ora perduta nel presente sembra essere l’arte.
Dal 1794, anno in cui ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] azione drammatica, fedele ai principî naturalistici di D. Firenze, dove riscosse particolare successo una sua accademia privata nella quale si accompagnò da solo stesso.
Il pubblico napoletano sembrò gradire l’arte del M. in maniera discordante: lo ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] VI dinastia, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti, A seguito della drammatica morte di Rosa, egizio di Firenze, in Arte sublime nell’antico Egitto , la «Bella» (catal.), a cura di E. D’Amicone, Torino 2006, ad ind.; B. Moiso, Le ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] sociosanitario, la cui drammatica dimensione fu crudamente Lemoigne, monografia premiata con medaglia d'oro dalla R. Accademia di medicina del Belgio; Sulle numerosi e vari interessi, dalla letteratura all'arte e alla poesia: pubblicò nel 1852 a ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] e geniale le intenzioni, trascina seco nel suo volo d’aquila i suoi artisti» (cit. ibid., pp lo celebrarono a ogni anniversario. L’Accademia di S. Cecilia costituì la Fondazione sezione di storia dell’arte musicale e drammatica del congresso (1- ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] accademici romani. Il 26 dicembre di quell’anno al Valle andò in scena I nemici generosi, l’ultima opera scritta per Cimarosa, e il 27 dicembre La dama d dell’Arte si spiegherebbero romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica dal ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] drammatichearte, S. Cassiano, 1702 (id.); Gli imenei stabiliti dal caso, ibid., 1703 (Francesco Gasparini); Il più fedel fra i vassalli* (Antioco), ibid., 1703 (id.); Il miglior d’ogni amore per il peggiore d affiliato all’accademia bolognese degli ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] di combattere», in cui forgiò l’idea drammaticad’introduzione al duello e il testo poetico fra i Ricovrati di Padova, accademia, quest’ultima, ospitata nel suo «con voce lamentevole e con parole rotte ad arte da singulti» (ibid., p. 31). Il successo ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...