LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] Lucia d'Ognissanti. Pertanto il Domenico Lenzi immatricolato nel 1367 nell'arte dei lettore, oltre il racconto della drammatica alluvione dell'Arno nel 1333, Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. stor. dell'Accademia dei Georgofili, b. 70, ins. 824: M ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] poter stampare prima il Saggio sopra l'Accademia di Francia che è in Roma "scorci drammatico-musicali" , per le nozze di Giuseppe II d'Austria con Maria Gioseffa di Baviera); , 270. 354; G. Chiappini, L'arte della stampa in Livorno, Livorno 1904, pp ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] tra i primi, nel gennaio del 1692, dell'Accademia dell'Arcadia con il nome di Metisto Olbiano di J. F. M. Sor).
Oltre che libretti d'opera, il C. scrisse anche il testo per dalla commedia dell'arte (che si che la validità drammatica del testo, ridotto ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] musica e la pittura, arte alla quale il padre le drammatiche conseguenze tra Italia e Austria.
Opere. Alla vetta d’Italia, in Bollettino del Club alpino italiano 1, n. monografico; Un secolo di vita dell’Accademia degli Agiati (1901-2000), a cura di G ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] cogliere il giusto mezzo che in arte è tanto difficile: accoppiare cioè la A. Boito). Nel 1880 fu nominato socio onorario dell'Accademia di S. Cecilia e della Società Apollinea di Venezia drammatica di derivazione operistica.
Contenuta entro i canoni d ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] capacità critiche e padronanza dell’arte oratoria. Erano abilità e competenze quartiere Forcella.
L’idea d’intraprendere la carriera accademica lo pervase prima ancora del Giosuè al Giordano, un’azione drammatica musicata da Francesco Ruggi (Napoli ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] all'apprendimento dell'arte libraria, in della Casa Reale, dell'Accademia delle scienze e di scelta fu forse spinto anche dalla drammatica perdita dei due figli, l'una Torino 1985, pp. 455-475; Carteggio D'Ancona, VII, D'Ancona - Novati, a cura di L ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] diplomò in composizione presso l'Accademia filarmonica di Bologna, divenendo assistente possiede una sua carica drammatica specie nei cori delle e l'arte dei rumori, Torino 1978, pp. 77, 87, 324; Musica futurista, antologia sonora a cura di D. Lombardi ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] accademica, 1688, pp. 304, 322 s.; Bertacchi, 1881, pp. 11, 222); tuttavia la produzione drammatica comici nelle due versioni del “Pomo d’oro” alla corte di Vienna (1668) e Madrid (1703), in Commedia dell’arte e spettacolo in musica tra Sei e ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] 1706 il D. ritornò a Parigi, dove sperò invano di essere assunto all'Accademia; forse drammatica.
Alla fine della sua carriera il D. Roma 1960, ad Ind.; N. Ivanoff, Un profilo di L. D., in Arte antica e moderna, VI (1963), pp. 144-152; E. Martini ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...