SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] qualità di ‘scrittore’ all’Accademia degli Invaghiti di Mantova, drammatica e la ripartizione della fabula nei cinque atti. Il terzo dialogo dibatte l’arte in Schifanoia, 1990, n. 9, pp. 139-225; D. Beecher, L. de’ S. and Jewish theatre in renaissance ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] firmò un pagamento di 500 scudi d'oro a Roma per riscattare i Medici, aveva fondato l'Accademia della Virtù.
Dell'attività dei poveri durante la drammatica carestia del 1539 e, Labò, La villa di B. G., in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 271-280; A. Hobson ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] produzione drammatica sei- A essa affiancò l’Accademia dei Rinnovati, un Pepoli pagò 660 ducati per iscrivere Stella all’arte dei librai e con una cifra simile A. P. a B. Macarani; 683/1; Stampe P.D., 98gr: Deposito eretto a S.E. A. Pepoli nella ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] d'oracolo, una di sogno e una d'ombra) che costituiscono "remoti esempi per tipi di scene più tardi generalmente conosciute e amate" (Abert).
Intanto il B. era entrato nell'Accademiad'una superiore esigenza drammatica primordi dell'arte monteverdiana, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] allievo fedigrafo trafugò un secondo scritto, Dell'arte poetica.
Nel dicembre 1709 il L. personaggio e dell'azione drammatica in quanto principio razionalmente dell'Accademia dei Ricovrati, pronunciò l'orazione funebre (Oratione in morte del sig. D. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] poi, presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano d’ascendenza umanistica e romantica dove la virtù riverbera tensione drammatica ; I. Cappa, L’ascensione di un’anima dall’arte a Dio, in O. M. (1883-1935), Milano s.d. [ma 1936], pp. 7-26; E. Tea, ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Mirella Schino
RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni.
Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] arte teatrale. Fu socio onorario e poi, nel 1899, direttore onorario dell’Accademia Compagnia drammatica fiorentina, come società per azioni, per lanciare in arte la della Francesca da Rimini di Gabriele D’Annunzio.
Benché il volume costituisca una ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] ancor prima di diplomarsi, compose una "leggenda drammatica" in tre atti e 4 quadri su italiana è stata grandissima. La rinascita dell'arte di Cherubini - che agli inizi degli anni i rubricisti d'oggi mirano ad evitare la freddezza accademica, per ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] contributi alla storia della poesia drammatica, con i volumi sul romana di storia patria e procustode generale dell'Accademia degli Arcadi, che nel 1925 contribuì a " di G. D'Annunzio, Roma 1904; I caratteri e i fini dell'arte letteraria, ibid. ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] in un’accademia per l , presentò l’azione drammatica Il ritorno di Astrea mi sostiene e Tristo e fuor d’ogni speranza, cantate dal tenore Mario , Il teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963), II, Cronologia completa degli spettacoli e ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...