TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] ottenuto l’immatricolazione all’arte della stampa veneziana dopo tempo, di una prosecuzione analoga sui costumi d’Asia, Africa e America, che non in anni di drammatica crisi per l’ edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca. Giacomo ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] drammatica di Giulio Genoino, dove tentava di affrontare il problema del rapporto fra morale ed, arte eletto socio dell'Accademia delle scienze di Torino 1930, pp. 731 s.;G. L. Martelli, G. C. C. d. S., in Perusia, VI (1934), p. 53; G. Ermini, Storia ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] parte da pale d'altare eseguite per drammatica e teatrale, forse enfatizzata dall'intervento dell'allievo.
Nel settembre del 1784 il G. entrò a far parte dell'Accademia , Domenico Pellegrini, ritrattista veneziano, in L'Arte, XII (1909), p. 96; A. ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] Bustico, Le Accademie di Salò, Venezia 1913, e M. Maylender, Storia delle Accademied'Italia, V, ben riconoscibile gusto che predomina nell'arte sacra del tempo. I temi col passaggio dalla lirica alla drammatica, rivela un sentimento acceso, ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] lettere presso l’Accademia scientifico-letteraria di Milano un ampio articolo critico profondamente elogiativo (Arte nuova? Lettere a un amico, in d’Italia Umberto I, ibid. 1879; Relazione dell’insegnamento sulla storia della letteratura drammatica ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] ind.; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze , I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, p. 183; E. Cochrane, 339-342; D. Landolfi, Su un teatrino mediceo e sull'Accademia degli Incostanti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] D. Fadiga, Commemorazione del prof. L. F., in Atti della R. Accademiad'Asio in Friuli (Matscheg, 1869) e ultimò le due statue con la Musica e la Drammatica Arese Lucini, un mecenate milanese del Risorgimento, in Arte lombarda, LXVI (1987), 83, p. 95 n ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] seconda moglie.
A Torino Ronga frequentò il liceo classico D’Azeglio e nel 1918 s’iscrisse alla facoltà di lettere arte nell’Accademia albertina di Torino nel 1925, il 1° maggio 1926 Ronga ottenne l’insegnamento di letteratura poetica e drammatica ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] già tratti dai lavori di A.-D. Chaudet, senza pagare i diritti del Commercio, dell'Agricoltura, dell'Arte e della Scienza, distrutte nel 1814 . 1781 a Carrara, e qui studiò all'Accademia di belle arti, dove il 10 nov. ogni tensione drammatica in un' ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] , dedicato alla famosa attrice drammatica francese (opera ritirata dalla F della scala musicale, tutte le seduzioni dell'arte della parola" (IlDalmata, 20 apr. dopoguerra, in occasione dell'impresa di Fiume, D'Annunzio le mandò, con una bella dedica ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...