SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] all’autorevole segnalazione di Giulio Bertoni, fu insignito con il premio dell’Accademiad’Italia per il volume Il Trecento, pubblicato nella Storia letteraria d’Italia dell’editore Vallardi (Milano 1933), che sostituiva la vecchia opera omonima di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] grado di coniugare i valori e le norme dello Stato e dell'accademia [e di crearsi] un nuovo tipo di ruolo sociale come ' , in Storia dell'Italia repubblicana. La trasformazione dell'Italia: sviluppo e squilibri, Torino 1995.
Price, D.J. de Solla, ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] insensibile a quelli che allora apparivano come successi interni e internazionali del regime.
Risale al periodo passato all’Accademiad’Italia il saggio su Max Weber, sollecitato da Ugo Spirito e uscito nella rivista Nuovi studi di diritto, economia ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ." (p. 33). Anche qui, tuttavia, l'italianizzazione è stata imposta dall'alto (CONI-Comitato olimpico nazionale italiano e Accademiad'Italia), con la notevole eccezione del nome della disciplina, "dopo gli infelici tentativi di sostituire tennis con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] dell'umanità sempre più folle e disperata.
Boccalini riceve sul Parnaso una delegazione delle accademied'Italia, capeggiata dai rappresentanti della senese Accademia degli Intronati, i quali lamentano che, con il passare del tempo, nelle antiche ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Humaine, 20, 1939; A. C. Blanc, Nuove manifestazioni di arte paleolitica superiore nella Grotta Romanelli in Terra d'Otranto, in Accademiad'Italia, Rendiconti Classe Scienze fisiche, matematiche e naturali, 8, VII, I, 1940; L. Pericard-S. Lwoff, La ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ad essere uno «tra i maggiori, se non il maggiore d’Italia […] e tra i migliori anche in confronto alle altre nazioni», economia nazionale. Ed è sempre lei a fondare l’Accademiad’Italia, gotha dell’intellettualità italiana, dove fa entrare la sua ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , 1988, pp. 107-142).
Cestoni: Cestoni, Giacinto, Epistolario ad Antonio Vallisnieri, a cura di Silvestro Baglioni, Roma, Reale Accademiad'Italia, 1940-1941, 2 v.
de Champlain: Champlain, Samuel de, The works of Samuel de Champlain in six volumes ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] p. XVIII.
A p. LV: G. Cestoni, Epistolario ad Antonio Vallisnieri, con introduzione e a cura di S. Baglioni, Roma, Reale Accademiad'Italia, 1940-1941 (2 voll.), vol. I, p. 94.
A p. LVI: F. Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1809 ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] ., Milano 1941; M. Porena, Le colpe rimproverate da B. a D. nel Paradiso terrestre, in " Memorie dell'Accademiad'Italia " s. 7, V (1944); M. Casella, Le guide di D. nella D.C. [1943-1945], Firenze 1946; U. Cosmo, La scoperta di B. e La Donna Gentile ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...